La sezione Vallemaggia dell’UDC informa
- L’UDC / SVP / Ex Agrari e la Lega di Maggia, lanciano la petizione per la raccolta delle firme contro l’adesione del Comune di Maggia al Parco Nazionale del Locarnese.
È stato siglato l’accordo tra i due capigruppo in Consiglio Comunale, Simone Franceschini (UDC) e Aldo Pedroni, granconsigliere (Lega) per il lancio di una petizione aperta unicamente ai residenti di Maggia (sottoscritta e promossa anche da Agostini Ermes – Consigliere comunale UDC SVP Ex Agrari e presidente distrettuale Vallemaggia; Daniele Bottoni – Consigliere comunale LEGA; Roberto Flammini – Consigliere comunale LEGA; Livio Guerra – Macellaio; Carlo Antognoli – Ristoratore; Valerio e Daniela Leoni – Studio d’architettura; Alessio Pezzali – Carrozziere), il cui intento è quello di scongiurare l’adesione del comune al Parco Nazionale del Locarnese.
I rappresentanti introducono le proprie motivazioni, descrivendo e indicando che sono ben coscienti che nel territorio della Vallemaggia e del suo bacino imbrifero, trova posto una grande varietà di fauna e di flora, che in altri posti della Svizzera non si trova, facendo così della stessa una zona unica. Ma anche se, viste queste caratteristiche, risulterebbe palese e scontato che la valle dovrebbe diventare parco nazionale, va ricordato che queste specie, in altri parchi e zone protette della Svizzera, si sono estinte proprio a causa delle peculiarità legate all’interazione dell’uomo con queste. Inoltre si ricorda che la Valle Maggia è già protetta! Grazie al decreto dell‘11 novembre 2011 del Consiglio di Stato per la protezione delle golene della Valle Maggia, il cui scopo è quello di „assicurare un’adeguata gestione delle attività umane per garantire la conservazione del territorio”.
Si richiamano le varie proibizioni legate al Parco Nazionale, tra cui spiccano i divieti di: abbandonare i sentieri marcati, disperdere i rifiuti, asportare oggetti naturali (animali, piante, legna, pietre) – divieto di caccia e pesca, di condurre cani (neanche al guinzaglio), di praticare sport invernali, andare in bicicletta o su apparecchi volanti (divieto dell’utilizzo di elicotteri per raggiungere le nostre cascine), divieto di fare il bagno in fiumi o laghi, accendere fuochi, pernottare, modificare la natura (divieto di attività agricole),… tutti divieti descritti nell’articolo 17 della relativa Ordinanza federale sui parchi di rilevanza nazionale, che è vincolante e senza possibilità di eccezioni o deroghe e in completo contrasto con le tradizioni locali e il turismo che raggiunge la nostra valle. Inoltre va ricordato che allo stato attuale, poco meno dei ¾ della superficie del parco sarà zona rossa.
In conclusione, i firmatari ritengono che l‘idea del Parco nazionale del Locarnese sia nata non dall’esigenza di risolvere un problema, ma da un concorso per la costituzione di un parco, non importa dove.
Un parco nazionale, per sua natura, pone pesanti vincoli al territorio e ostacola la vita normale agli abitanti, ma non solo: impedisce pure la possibilità da parte delle autorità di intervenire sul territorio, divenendo, di fatto, di proprietà e gestione della Confederazione.
Il formulario per la raccolta delle firme può essere scaricato dal sito internet www.udc-maggia.ch o richiesto ai primi firmatari.
- È nato il sito internet dell’UDC / SVP / Ex Agrari sezione della Vallemaggia
È stato aperto nelle scorse settimane il nuovo sito della sezione UDC / SVP / Ex Agrari della Vallemaggia. Il portale vuole essere d’informazione a tutta la popolazione della valle, sulle attività e appuntamenti della locale sezione. Seppure non ancora nella sua versione completa e definitiva, al suo interno si possono trovare le informazioni inerenti i singoli comuni della valle, nonché la storia della sezione. La parte del comune di Maggia, risulta essere la più ricca di contenuti perché, seguendo il principio della trasparenza prefissato dalla sezione, vi si trovano tutti i documenti relativi all’attività in seno al locale Consiglio comunale dei due rappresentanti del partito; i documenti spaziano dalle interpellanze, interrogazioni alle mozioni con accesso alle risposte municipali, nonché un sunto dei vari interventi nelle sedute di Consiglio comunale come pure le statistiche di presenza e degli atti di tutto il Consiglio comunale. Digitando l’indirizzo www.udc-maggia.ch vi troverete in questo portale d’informazione di politica locale
UDC / SVP / Ex Agrari Sezione Vallemaggia
« Soddisfazione per l’adesione di Magliaso allo studio strategico “Malcantone Ovest”! Diverse notizie dall’UDC »