La musica non si ferma malgrado il COVID–19
Markus Poschner in videostreaming e in diretta radiofonica dirige l’OSI nella Suite per fiati di Richard Strauss e nella Musica per archi, percussione e celesta, capolavoro sinfonico di Béla Bartók.
La musica non si ferma malgrado il COVID-19: l’Orchestra della Svizzera italiana e il suo Direttore principale Markus Poschner ripensano il programma del concerto di mercoledì 2 dicembre 2020 alle ore 20.30 al LAC di Lugano (a porte chiuse), offrendo al pubblico la possibilità di vederlo in diretta in videostreaming (su www.osi.swiss/rsi-livestream e www.rsi.ch/live-streaming) oppure di ascoltarlo alla radio sulle onde di RSI Rete Due, grazie alla collaborazione con la Radiotelevisione svizzera che produce sia il videostreaming sia la diretta radiofonica.
Nella prima parte del concerto verrà eseguita la Suite per fiati in si bemolle maggiore, che un ventenne Richard Strauss scrisse su commissione del suo mentore, il celeberrimo direttore d’orchestra tedesco Hans von Bülow. La prima esecuzione di questa pagina, nel 1884, segnò il debutto di Strauss come direttore d’orchestra.
La seconda parte della serata prevede invece uno dei capolavori della musica del Novecento: la Musica per archi, celesta e percussioni di Béla Bartók, commissionata al compositore magiaro durante una vacanza estiva a Braunwald (canton Glarona) dal direttore d’orchestra Paul Sacher in occasione del decimo anniversario dell’Orchestra da Camera di Basilea, da lui fondata. Un’opera subito salutata al suo apparire non come sperimentale o “problematica”, ma come testimone di un sentimento di permanenza e rinnovamento, che resta di grande attualità anche oggi, di questi tempi difficili: «Mostra la continuità della vita» scriveva Ernest Ansermet, grande alfiere della musica moderna «una continuità vitale che, pur attraverso molte difficoltà, è arrivata a produrre la musica del nostro tempo».
Novità di questo concerto: per la prima volta il pubblico potrà leggere in digitale le note del programma di sala, che verrà caricato la sera stessa sul sito www.osi.swiss in formato PDF.
Il concerto, sostenuto da CORSI e realizzato nell’ambito dei Concerti RSI, è offerto in videostreaming su www.osi.swiss/rsi-livestream e www.rsi.ch/live-streaming e in diretta radiofonica su RSI Rete Due.
AGENDA
OSI al LAC
LAC Lugano
Mercoledì 2 dicembre 2020 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner direttore
Richard Strauss Suite per fiati in si bemolle maggiore op. 4
Béla Bartók Musica per archi, percussione e celesta
« Parlamentarische Initiative «Das Risiko beim Einsatz von Pestiziden reduzieren» 100 anni di UDC in un libro »