70 anni in difesa dei nostri valori e tradizioni

Set 6 • Prima Pagina • 874 Views • Commenti disabilitati su 70 anni in difesa dei nostri valori e tradizioni

La società di tiro di Tesserete, il 21 e 22 settembre, in occasione del “Tiro a Squadre” festeggerà il 70° anniversario dalla fondazione. Il sodalizio capriaschese, in questi anni, ha contribuito a promuovere l’attività del tiro sportivo e alla formazione di giovani talenti. Come testimoniano i numerosi trofei esposti in bacheca, i risultati ottenuti a livello cantonale, nazionale e internazionale non sono di certo mancati! L’impegno da parte dei presidenti e dei comitati che si sono alternati in questo arco di tempo, è stato costante. Oggi, il CP Tesserete può vantare un complesso sportivo composto di 3 poligoni di tiro e permette lo svolgimento dell’ attività sulle tre distanze: 10, 25 e 50 metri, sotto un sol tetto e nel rispetto dell’ambiente circostante.

Il Tiro federale del 1949, svoltosi a Coira, permise ai tiratori di Tesserete di mettersi in luce, grazie soprattutto al risultato ottenuto da Remo Canonica, che con onore difese i colori sociali, piazzandosi ai primi posti della classifica finale.

La passione per il tiro all’arma corta portò all’edificazione di un piccolo poligono in zona “Pezze” di Lugaggia; l’embrione dell’attuale società.

Nel 1958, nel corso dell’assemblea ordinaria, l’allora presidente Valerio Storni, nel suo rapporto sull’attività svolta, affermava: “Il progresso tecnico che abbiamo raggiunto nella pratica del tiro alla pistola, i risultati conseguiti nel corso della trascorsa stagione ci fanno ben sperare per il futuro”. I risultati non si fecero attendere! L’aumento di nuovi soci impose la costruzione, in zona Pezzolo, di un nuovo poligono, dotato di 8 bersagli a spola posti a 50 metri, impianto che sarà ufficialmente inaugurato nel 1970.

I giochi olimpici ci fanno scoprire il tiro praticato ai 25 metri (pistola semiautomatica). Secondo alcuni addetti ai lavori, dovrebbe sostituire il tiro ai 50 metri, distanza praticamente sconosciuta all’estero per quanto riguarda il tiro con la pistola. Le gloriose Parabellum, le famosissime SIG 210, i calibri 9 e 7,65 mm, subiscono la concorrenza delle armi di piccolo calibro. Le cal. 22 standard progettate per la pratica del tiro sportivo suscitano l’interesse dei tiratori. Sono meno rumorose e il costo della munizione è più accessibile. Il Comitato del CP Tesserete decide allora di dotarsi di un altro poligono che possa permettere ai tiratori di praticare le discipline specifiche alla distanza dei 25 metri: duello, velocità, precisione e soddisfare le esigenze delle nuove generazioni, fra le quali, le promesse non mancano di certo!

Nel 1981 il nuovo poligono 25 m diventa realtà. I risultati conseguiti  dai nostri tiratori non si fanno attendere. Parecchie sono le soddisfazioni ottenute sia in ambito cantonale sia nazionale, memori dell’invito del presidente Valerio Storni “a non dormire sugli allori”.

Intanto, il tiro PAC (pistola aria compressa) sta suscitando un grande interesse. È considerato disciplina propedeutica, quindi il comitato decide di dotarsi di un modernissimo poligono che possa permettere, soprattutto ai giovani, di avvicinarsi al tiro sportivo. Nel 1984 si procede quindi a un’ulteriore ristrutturazione degli impianti: tutto sotto un sol tetto!

Oggi il CP Tesserete può vantare un impianto in linea con i tempi e nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. I tiratori sono perfettamente coscienti di essere costantemente monitorati e sanno di avere a che fare con non pochi denigratori, sia in casa sia fuori; l’imposizione dell’UE e la “resa” del 19 maggio non lasciano ben sperare per il futuro del nostro sport! Purtroppo, qualcuno spinge per disarmo totale! Il motivo è facile da indovinare!

Il corretto comportamento nei poligoni di tiro, un’adeguata formazione impartita ai neofiti, l’osservanza delle norme vigenti in fatto di sicurezza, ci permetteranno, (forse) anche in futuro, di praticare l’attività – spesso ritenuta e a torto diseducativa – nel rispetto altrui e dei valori che il tiro rappresenta in Svizzera.

Lo dobbiamo a tutti coloro che con passione, sacrificio ed entusiasmo, ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo.

 

Comitato CP Tesserete

Comments are closed.

« »