Tu, felice Elvezia!

Mar 19 • L'opinione, Prima Pagina • 374 Views • Commenti disabilitati su Tu, felice Elvezia!

Un po’ di umorismo

Riflessioni dialettali su un sandwich

Adesso bisognerà dichiarare da dove proviene il pane. Perché il parlamento introdurrà un obbligo di dichiarazione per pane e prodotti di panetteria: il paese di produzione dovrà apparire in una posizione ben visibile. Il Consiglio federale ha adottato una mozione in tal senso di entrambe le camere. Secondo la mozione, l’obbligo di dichiarazione non varrà per le pizze, ma per i sandwich sì.

Un obbligo di dichiarazione per il pane? Beh, sull’assoluta necessità di questa misura si può essere di un’altra opinione. Ma un obbligo di dichiarazione anche per i sandwich? Qui si pone la domanda a sapere che cosa sia esattamente un sandwich. Su questa dibattuta questione ha scritto una canzone in «Bernerdütsch» il noto cantautore bernese Mani Matter (nella Svizzera tedesca è paragonabile al cantautore Fabrizio De André in Italia), dimostrando quanta dialettica si celi in un sandwich. Ecco il testo:

Was isch es Sändwich ohne Fleisch – s isch nüt als Brot

Was isch es Sändwich ohne Brot – s isch nüt als Fleisch

Ersch wenn d mit Fleisch dys Brot beleisch

Ersch wenn d mit Brot umgisch dys Fleisch

Berchunns es Sändwich: Brot und Fleisch

Lue, dass Du däm geng Rächnig treisch

 

Und zwar isch s wichtig, dass du folgendes o weisch

S gnüegt nid, dass Du ds Brot eifach underleisch am Fleisch

S’brucht eis Brot unefür, versteisch

Und eis wo d obe drüber leisch

Nume wenn d so drahäre geisch

Bechunns es Sändwich – ein mit Fleisch

 

Ds Problem vom Anke chäm, das stimmt, de no derzue

S geit drum, ne ja nid uf die lätzi Syte z tue

Du gsesch: Du issisch, Du Barbar

Und füllsch dy Buuch und wirsch nid gwahr

Was im e Sändwich uf dym Tisch

Für Dialektik drinnen isch

Für Dialektik drinnen isch.

Ma la dialettica «sandwichesca» non basta. Cosa succede se, oltre al pane, alla carne e al burro, si aggiungono al sandwich anche del formaggio, dei cetriolini e delle fettine di pomodoro? Vale l’obbligo di dichiarazione per tutti i componenti del sandwich? La legislazione sul futuro obbligo di dichiarazione dovrebbe prevedere un libretto di testo da allegare a ogni sandwich. Il compito di tradurre in legge il previsto obbligo di dichiarazione è a dir poco titanico.

Probabilmente per questo – e non per riguardo politico nei confronti dell’Italia – si è rinunciato ad applicare quest’obbligo alle pizze (se penso solo agli ingredienti delle due pizze «Quattro stagioni» e «Frutti di mare», occorrerebbe un’enciclopedia di dichiarazioni culinarie).

Per quanto riguarda questa brama di dichiarazioni, dico solo: «Tu, felice Elvezia!». Quanto deve star bene un paese fortunato come la Svizzera che, apparentemente, non conosce problemi più gravi di questo. E poi penso a come reagirei qualora in uno Stato povero con veri problemi, dessi a un bambino affamato un panino o un sandwich da mangiare, e questo, prima di accettarlo, mi chiedesse la dichiarazione d’origine. Francamente, rimarrei senza parole.

Ronco

 

Comments are closed.

« »