La risatina
Giuseppe e Luigi sono entrambi agricoltori. Tutto il villaggio sa che Luigi è socialista.
Un giorno s’incontrano nei campi e iniziano a parlare del tempo, di coltivazioni e di animali… Improvvisamente, Giuseppe dice a Luigi:
“Ti posso fare una domanda? Tu sei socialista, ma che cosa significa essere socialisti?”
“Te lo spiego subito – risponde Luigi – i socialisti sono per un’equa ridistribuzione.”
“Equa ridistribuzione? E cos’è?” – chiede allora Giuseppe.
E Luigi: “Ti faccio un esempio: tu hai due asini, lo so. Io non ne ho. Ebbene, il socialismo suggerisce che tu me ne dia uno, così ne avremo uno entrambi. Questa è la ridistribuzione e così sarebbe meglio per tutti. Che ne dici?… Vieni con noi.”
“È una bella teoria! – dice Giuseppe – devo pensarci su.” E torna a casa per il pranzo.
A tavola dice allora a sua moglie: “Sai, stamattina ho parlato con Luigi. Credo che diventerò socialista anch’io.”
“Socialista? – chiede Germana – e che cosa significa?”
“Beh, noi abbiamo due asini e Luigi non ne ha. Se gliene do uno, ne avremo uno ciascuno. È un’equa distribuzione ed è una buona cosa per tutti.” – dice Giuseppe.
“Boh, è piuttosto complicato – risponde Germana – ci voglio pensare.” E dopo qualche minuto riprende: “Dimmi Giuseppe, ma il nostro Luigi ha due mucche, e noi non ne abbiamo. Se gli diamo un asino, lui può ben darci una mucca. Cosa ne pensi?”
“Però! È proprio vero.” – fa Giuseppe. E ritorna da Luigi.
“Ehi, Luigi, ho parlato con Germana. Siamo d’accordo di diventare socialisti, ma lei dice che tu hai due mucche. Se ti diamo uno dei nostri asini, tu ci darai una delle tue mucche?”
Luigi lo guarda sorpreso e gli risponde:
“Giuseppe, o non mi hai capito o non mi sono spiegato bene, ma il socialismo funziona soltanto con gli asini!…”