Inquinamento atmosferico in Ticino e malattie/disturbi clinici correlati

Lug 6 • Dal Cantone • 2424 Views • Commenti disabilitati su Inquinamento atmosferico in Ticino e malattie/disturbi clinici correlati

Interrogazione del nostro deputato Orlando Del Don

Dr. Med. Orlando Del Don Deputato UDC in Gran Consiglio

Dr. Med. Orlando Del Don
Deputato UDC in Gran Consiglio

L’aria del Sottoceneri continua sempre più ad essere irrespirabile. Le medie giornaliere per le polveri fini superano a ripetizione il limite fissato dall’Ordinanza federale sull’inquinamento atmosferico.

Per quanto riguarda l’ozono, la situazione non è migliore: spesso la concentrazione di questo gas nell’aria che respiriamo è più del doppio di quanto consenta la legge.

Gli studi scientifici dimostrano in modo esauriente che l’inquinamento atmosferico è causa di patologie frequenti e potenzialmente pericolose: crisi asmatiche, aggravamento di bronchiti croniche, tumori broncopolmonari, cardiopatie, ictus cerebrali, incremento delle diverse forme allergiche, ecc..

 

Chiedo pertanto a questo Lodevole Consiglio di Stato di voler dar seguito alle seguenti domande:

 

  1. Quali sono i dati in      possesso degli uffici competenti nel monitorare questa situazione? Quali      le medie giornaliere e le punte massime di inquinamento nel corso degli      ultimi anni?

 

  1. Vi sono stati in      questi anni degli studi che hanno messo in relazione fra di loro il tasso      di inquinamento dell’aria e i disturbi/le malattie ad esso correlate,      soprattutto in relazione alla popolazione in età pediatrica?  In caso di risposta positiva, quali sono      i risultati emersi?

 

  1. Quali sono le misure      che il Cantone ha adottato o che intende adottare per far rispettare il limite      massimo fissato dall’Ordinanza federale sull’inquinamento atmosferico?

 

  1. Quali sono le misure      che il Cantone ha adottato o che intende adottare per proteggere la      popolazione, soprattutto quella in età pediatrica?

Comments are closed.

« »