Epür …gh’inn!
Giuvin e scarnii, j öcc ‘mè quii d’un matt,
mazz dal cànuf in cò, cagnà da sbièss.
I strasc enormi, a tiran‘dré i sciavatt,
e lassan un udur tra inceens e‘n cèss.
Duprà ul velén ‘mè ‘l füss ‘na religiun,
refüdà ul bel, ul bun, ul “sentiment”,
e fass dal maa pa’scund i so turment.
Giuventü brüsada? Ma vegn ul’impressiun,
(senza preténd da vess un prufessur)
che’j tràsan cumè pirla, j’ann migliur!
Traduzione
Eppur … ci sono!
Giovani e smagriti, gli occhi da matto,
capelli stopposi, masticano in continuazione.
Vestiti enormi, trascinano i piedi,
e lasciano dietro un odore fra incenso e cesso.
Adoperano il veleno, come se fosse una religione,
rifiutano il bello, il buono, il “sentimento”,
e si fanno del male per nascondere i loro tormenti.
Gioventù bruciata? Io ho l’impressione,
(senza pretendere di essere un professore)
che sprechino come pirla gli anni migliori!
« Giurisdizione arbitraria dell’ONU contro la legittimità democratica La madre di tutte le battaglie sì, ma senza dimenticare la nonna »