Burqa : respinto ricorso su opuscolo informativo

Set 22 • Dal Cantone, Iniziative e referendum • 2198 Views • Commenti disabilitati su Burqa : respinto ricorso su opuscolo informativo

Giorgio Ghiringhelli Autore e primo firmatario dell'iniziativa

Giorgio Ghiringhelli
Autore e primo firmatario dell’iniziativa

Il CdS Ha respinto il ricorso che avevo presentato lo scorso 2 settembre contro l’opuscolo informativo sulla votazione antiburqa del 22 settembre distribuito assieme al materiale di voto.

In  sintesi io contestavo la pagina che pubblicizzava e argomentava il doppio NO, in quanto, se è vero che l’art. 42 b  del Regolamento di applicazione della Legge sull’esercizio dei diritti popolari (RALEDP) sancisce quale principio generale che “nel limite del possibile bisognerà tener conto delle diverse opinioni” è anche vero che l’art. 42 c , cioè quello che disciplina nel dettaglio i contenuti dell’opuscolo, al capoverso 2 dice chiaramente che nel caso di un’iniziativa popolare a cui è contrapposto un controprogetto l’opuscolo informativo  riflette l’opinione del Gran Consiglio e del comitato che ha promosso l’iniziativa “come pure, se del caso, l’opinione del comitato che avversa entrambi gli oggetti”.

Orbene,  al momento di redigere l’opuscolo  nessun comitato ufficiale per il doppio NO era stato costituito, e non lo è a tutt’oggi ( anche se sarebbe comunque tardivo) .

Il CdS non contesta il fatto che non vi sia un comitato ufficiale, ma ha ugualmente respinto il ricorso argomentando che l’art. 42 c dà indicazioni sui contenuti “minimi” dell’opuscolo e va applicato tenendo conto anche del principio generale contenuto nell’art. 42 b, “come pure di tutti i principi generali sull’informazione da parte delle autorità”.

Ammesso e non concesso che appellandosi al principio generale il CdS potesse dar spazio alle motivazioni del doppio NO anche in mancanza di un comitato ufficiale e in chiaro contrasto con il dettagliato articolo 42 c cpv2 , il CdS nella sua decisione non ha minimamente risposto all’altra mia obiezione, e cioè perché oltre ad aver dato spazio alle opinioni del Gran Consiglio (Si al controprogetto e NO all’iniziativa), a quelle degli iniziati visti (SI all’iniziativa e SI al controprogetto)  e a quelle a favore del doppio NO, non è stato dato alcuno spazio alla quarta e ultima possibilità di voto favorevole all’iniziativa, e cioè SI all’iniziativa e NO al controprogetto.

Per una questione di principio sarei dunque tentato di fare ricorso al Tribunale federale, ma in caso di vittoria dell’iniziativa i giudici di Losanna non entrerebbero nel merito in quanto il ricorso non avrebbe più un interesse pratico, per cui mi riserverò di inoltrare il ricorso qualora l’iniziativa non dovesse spuntarla.

Comments are closed.

« »