Un bun afàri
Quand gh’è da fa un afàri urmai sa sà
che ogni roba la gavrà ‘l so prezzi.
E quindi se summ mi che deef cumprà
l’è lü che’l loda, mi ‘nveci disprezzi.
Parchè l’è giüst, tirà l’acqua al mulin.
Ma ugnun al sò e fa ‘l sò d’interess.
E l’è pür giüst che, ‘n certu mumentin,
anca i danee sa bütan mia ‘n dal cess.
Ga vöör misüra, e vess un puu avedüü
ciuè da mia vuré fa ul solit goss
pensandu che “summ mi quel ch’à vengiüü,”
o, “stavolta summ staj mi, ‘l püssee baloss.”
Ma tignì a ment: L’afàri da vantass
l’è ciar che ‘l deef vess bun par tütt’e düü.
E che nissün ga piasa da stimass
a duvé amett che l’ha ciapaa ‘n dal cüü.
© Edo Figini 14 lug. 2016
Traduzione
Un buon affare
Quando c’è da fare un affare ormai si sa
che ogni cosa ha il suo prezzo.
E quindi se sono io che devo comperare,
è lui che loda la merce, mentre io la sminuisco.
Perchè è giusto tirare l’acqua al mulino.
Ma ognuno al suo, facendo il proprio interesse.
Ed è pur giusto che ad un certo punto,
anche i soldi non si buttano nel cesso.
Ci vuol misura, ed essere un po’ avveduti,
cioè di non voler fare il solito ingordo,
pensando “sono io che ho vinto”
o “stavolta sono stato io il più furbo”.
Ma tenere a mente: l’affare di cui vantarsi,
è chiaramente quello fatto da ambo le parti.
E che a nessuno piace farsi bello
dovendo ammettere di essersi fatto infinocchiare.
« L’UDC Distretto di Locarno e Valli Movimento del Guastafeste: 20 anni di battaglie a favore dei cittadini »