L’uomo che ha fatto di Guy Parmelin uno statista: il burattinaio Martin Baltisser

Ott 29 • Dall'UDC, L'opinione, Prima Pagina • 291 Views • Commenti disabilitati su L’uomo che ha fatto di Guy Parmelin uno statista: il burattinaio Martin Baltisser

Dal «Nebelspalter» del 18.10.2021, un articolo di Dominik Feusi

Dominik Feusi
Articolista del Nebelspalter

È la trasformazione più sorprendente del Consiglio federale: Guy Parmelin è diventato un magistrato convincente. Un assistente personale è responsabile di questa evoluzione.

Gennaio 2019: Guy Parmelin era appena passato dal Dipartimento della Difesa, dove aveva passato tre anni piuttosto sfortunati, al Dipartimento dell’economia. Aveva dovuto raccogliere dal suo predecessore i cocci dell’aereo da combattimento e fermare un secondo appalto. E c’era la frase «I can understand English, mais je préfère répondre en français» poco prima della sua entrata in funzione. La Svizzera tedesca aveva riso. Il momento peggiore.

Da quando, tre mesi dopo, si è insediato nell’anticamera di Guy Parmelin, Martin Baltisser non ha semplicemente cambiato tutto del suo capo. Ma ha fatto in modo che Guy Parmelin si occupi delle cose più importanti e persegua una strategia per esse. E così facendo, ha fatto in modo che non sia più sottovalutato nella Svizzera tedesca.

Nell’«ala bernese»

Baltisser è il più esperto assistente personale di un consigliere federale. Ha lavorato nell’ambiente del Parlamento federale per 29 anni. Nel 1992 ha iniziato, un po’ per caso, come responsabile della comunicazione dell’UDC; otto anni dopo ha lasciato il partito come segretario generale.

All’epoca era vicino all’«ala bernese» dell’UDC e al suo esponente e poi consigliere federale Samuel Schmid, era considerato un «garante liberale» e criticava il corso radicale dell’UDC di Zurigo. Si tinse i capelli di biondo nel 1998 per protestare contro «l’opposizione a gamba tesa» del partito zurighese, chiedendo più consenso nel partito. Poco dopo se ne andò. Non fu una bella uscita. Quasi vent’anni dopo, Baltisser disse alla NZZ che il conflitto di allora lo aveva avvicinato a Christoph Blocher, l’uomo immagine dell’UDC zurighese.

Protesta in biondo del 1998: il segretario generale dell’UDC Martin Baltisser (sinistra) con il presidente del partito Ueli Maurer.

Seguirono anni come consulente PR e lobbista, prima di diventare di nuovo segretario generale dell’UDC Svizzera nel 2009, per altri sette anni. Alla fine della sua carriera nel partito, questo aveva raggiunto quasi il trenta per cento di elettori nelle elezioni del 2015. Questa volta, la partenza fu più onorevole: nel 2016, diventò amministratore delegato della società di consulenza Robinvest SA di Christoph Blocher, e dall’agosto 2018, lavora per l’agenzia di comunicazione bernese Furrerhugi. È davvero un uomo di tutti i mestieri, dice un compagno di lunga data.

Il coach strategico

Ufficialmente, il lavoro di Baltisser è quello di «fornire supporto nelle questioni di politica interna e nei contatti con i partiti e le associazioni», ma in realtà è un allenatore politico-strategico del consigliere federale.

Soprattutto, Baltisser capisce il dilemma dei consiglieri federali UDC – l’ha vissuto in prima persona con i quattro di loro – Ogi, Schmid, Blocher e Maurer – prima di Guy Parmelin. Devono soddisfare il loro partito e, nello stesso tempo, sostenere collegialmente il lavoro del Consiglio federale. Il problema può essere risolto solo con una doppia strategia, come fanno anche i consiglieri federali del PS.

Nessun «mezzo» consigliere federale

Baltisser si assicura che Parmelin, dietro le quinte, rimanga fedele alla linea del partito e che, per esempio, scriva dei corapporti nello spirito dell’UDC – non correndo quindi mai il rischio di essere screditato dal suo partito come un «mezzo» consigliere federale, come è successo una volta al suo amico Samuel Schmid. A questo scopo, può sottolineare la sua collegialità in modo ancora più marcato in pubblico e rappresentare la linea del Consiglio federale anche su dossier sensibili.

Come dimostra la gestione di Guy Parmelin dell’accordo quadro tra l’UE e la Svizzera. L’accordo potrebbe essere importante per la Svizzera, ha detto Parmelin in una conferenza stampa del Consiglio federale all’inizio di giugno 2019. Il Consiglio Federale aveva appena deciso di chiedere a Bruxelles tre «correttivi» al trattato per poterlo poi firmare. «Se riusciamo a fare questi necessari chiarimenti», aveva spiegato Parmelin, «soddisferemo le esigenze dell’economia, dei nostri cittadini e della Svizzera come paese indipendente».

I media annuirono obbedienti e lo lodarono per il suo «impegno» (NZZ), che suonava così diverso dagli slogan del suo partito sull’argomento. Il fatto che il consigliere federale vodese avesse chiesto di rinegoziare l’accordo prima della riunione del governo fu reso noto solo più tardi. Ma il partito lo sapeva da molto tempo. E la critica fondamentale di Parmelin all’accordo quadro non cambiò nei mesi successivi.

Ma i media sono rimasti sospettosi: l’anno da presidente federale potrebbe essere scomodo per lui, aveva previsto la NZZ un anno fa. Il giornale, che si era lasciato imbrigliare sull’accordo quadro, temeva che l’uomo dell’UDC sarebbe stato dalla parte del suo partito se il Consiglio federale avesse comunque voluto firmare l’accordo quadro – e Guy Parmelin avesse dovuto appoggiarlo.

Senza remissività

Ma le cose sono andate diversamente. La resistenza dell’economia, dei partiti e dei sindacati era troppo grande. I «correttivi” al trattato, richiesti anche da Parmelin, non ci sono stati. Il Consiglio federale ha mantenuto la sua posizione e Guy Parmelin ne ha informato l’UE in un incontro ufficiale con Ursula von der Leyen alla fine di aprile 2021. Il suo aspetto era cortese, ma senza alcun accenno della sottomissione che altri magistrati all’estero hanno.

Che ci sia stato solo un breve annuncio congiunto alla stampa, che Parmelin ha padroneggiato con aplomb, e in francese, la sua lingua madre; che la successiva conferenza stampa di Parmelin abbia avuto luogo presso la missione svizzera, per così dire in patria: in entrambi i casi c’è stata la mano di Martin Baltisser.

Stile di comunicazione svizzero-tedesco

C’erano notevoli divergenze, ha detto Parmelin. Ma non si è più perso nei dettagli, come aveva fatto come ministro della difesa, ha invece sottolineato da statista i capisaldi decisivi dell’accordo. Abilmente, ha lasciato il resto ad altri. Era quasi uno stile di comunicazione svizzero-tedesco, anche se confezionato in francese. Martin Baltisser, insieme alla segretaria generale di Parmelin, Nathalie Goumaz, e al secondo assistente personale, Gabriel Lüchinger, formano la cerchia più stretta intorno al capo del dipartimento. Loro hanno preparato l’intervento.

Eccellente intervento preparato dal suo team: Guy Parmelin comunica la fine dell’accordo-quadro

Insieme al capo della comunicazione di Parmelin, Urs Wiedmer, questo team ha assicurato, e non solo a Bruxelles, che Parmelin, che spesso suona agitato e sconnesso, invii messaggi brevi e chiari. È il modo di parlare di Baltisser stesso. Ed è la combinazione di strategia politica e comunicazione chiara che Baltisser incarna – e che ha fatto di Parmelin uno statista.

Martin Baltisser (52) proviene da una famiglia UDC turgoviese ed è cresciuto a Scherzingen vicino a Kreuzlingen. Dopo il diploma, è diventato economista e ha vissuto a lungo a Bremgarten, vicino a Berna. È membro del comitato UDC del canton Berna. Tuttavia, non ha ambizioni politiche personali, o quasi: è stato consigliere comunale a Bremgarten per quattro anni, dopo i quali ha lasciato «perché mi sono reso conto che un’agenda politica personale non era compatibile con il mio lavoro», come ha detto alla «Berner Zeitung» cinque anni fa.

Un lavoratore dietro le quinte

Nel 2016, Christoph Blocher lo elogiò come un personaggio forte, che analizza «a fondo e con precisione», traendo le giuste conclusioni: «Poiché non viene mai alla ribalta, di solito non si sa che è lui a tirare i fili». Baltisser è sposato e padre di famiglia, ma una «homestory» su di lui la si cerca invano. Dice in un’intervista: «Quelli in prima linea dipendono dai lavoratori dietro le quinte e viceversa».

Lui è uno di questi. Ma anche i lavoratori dietro le quinte sono a volte trascinati in prima linea: nel 2017, il Tribunale federale lo ha condannato a una multa per discriminazione razziale, sulla base di un annuncio con il titolo « Dei kosovari pugnalano uno svizzero». L’annuncio era apparso dopo un atto sanguinoso nell’Oberland bernese. I tribunali vi hanno visto una generalizzazione. Baltisser l’ha presa bene e ha mantenuto la sua posizione: l’annuncio si riferiva a ciò che era realmente accaduto. Il giudizio non gli ha nociuto. Nessuno che abbia mai avuto a che fare con lui lo chiamerebbe razzista.

Le capacità di Baltisser sono riconosciute anche dagli avversari politici. Quale consigliere di Guy Parmelin, ha trovato il ruolo della sua vita, si sente spesso dire. Ma questo significa anche che Baltisser potrebbe non lavorare solo per il consigliere federale Parmelin. Se il 61enne dovesse lasciare, potrebbe essere che il suo successore mantenga il posto di Baltisser.

 

Comments are closed.

« »