Locarnese: Ricordando Aldo Crivelli
Apprendiamo con piacere, che a Minusio nel mese di giugno è stata costituita la Fondazione MECRI. Questa associazione ha quale scopo la creazione e la gestione di un museo, in zona
Mondacce, quale centro culturale per la salvaguardia, la promozione, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio artistico di Aldo Crivelli.
Crivelli Aldo nato nel 1907 si diplomò presso la scuola magistrale di Locarno nel 1929.
Da quell’anno al 1944 insegnò nelle scuole cantonali per apprendisti. Nel 1943 pubblicò presso l’Istituto Editoriale Ticinese a Bellinzona l’Atlante preistorico della Svizzera italiana.
Nominato poi, nel 1944 ispettore cantonale per i musei e gli studi degli scavi archeologici,
carica che ricoprì fino al 1961.
Fondatore della “Rivista storica ticinese” (1938-46).
Con l’anagramma Lallo Vicredi pubblicò molti contributi sulla storia del Canton Ticino.
Egli fu pure pittore e si dedicò a studi, pubblicando diverse opere, sull’emigrazione artistica ticinese.
Negli ultimi anni della sua estistenza fu giornalista e polemista di valore con *Gazzetta Ticinese* firmandosi *Gavroche*. Mentre per questa nostra pubblicazione politica *Il Paese*, che allora usciva settimanalmente, fu dall’inizio degli anni 70, fino al suo decesso avvenuto nel luglio 1981, un valido e instancabile collaboratore che assieme a E.B., Niro R., Giovanni Tettamanti e Luciano Danzi contribuivano all’apparizione del settimanale.
Si firmava *Settebello* e chi scrive ebbe occasione di collaborare con lui.
Presidente della fondazione Mecri è stata scelta la signora Ilaria Merlini-Crivelli, completano
il team Marcel Bisi, Roberta Bisi-Persenico, Montserrat Monras Espona e Paulo Da Silva-Xavier.
FRG
« Le sparate di Oswald Grübel L’assemblea distrettuale ordinaria del 2013 dell’UDC Distretto di Locarno è convocata per: »