La sagra dal’àsan
A gh’è una sagra che par festegià
sa mangia un àsan faa ‘n vari maneer.
L’è ‘na buntà , e ‘nscì ‘l pò mia mancä
da sudisfà paesàn e furesteer.
Però mi ma rincress che un poor ascnin
dopu vé lavuraa da stell-a-stell,
al deva finì i sò dì sota al curtell
dal macelaar par rifurnì i cüsinn.
Un poor bestiöö talment inteligent
e serviziévul cumè urmai piü nissün.
Ümil, mudest, cuntent cun pooch-o-nient
e bun da lavuràtt anca a digiün.
Guardemm inveci a Berna o chi in Tisin,
che in di “Ca Grand” a gh’è da catà fö.
Quii bun inn pooch, ma j’àsan tanti e pö
gh’è mia da cercà ‘n pezz cul lanternin.
Laurà ben pooch, ma svelt a ‘nsacucià.
Quii si, saressan j’àsan da cupà!
Faj nà cun ‘na salsetta da quii giüst?
Mi sa prenoti. E mangiaress da güst.
©Edo Figini 21 ago. 2012
Traduzione
La sagra dell’asino
C’è una sagra dove per festeggiare
si mangia un asino, cucinato in vari modi.
È una squisitezza, così non può mancare
che soddisfi i paesani ed i forestieri.
Però mi spiace che un povero asinello,
dopo aver lavorato da mattina a sera,
debba finire i suoi giorni sotto il coltello
del macellaio per rifornire le cucine.
Una povera bestiola così intelligente
e servizievole come ormai più nessuno lo è.
Umile, modesto, contento con poco o niente
e capace di farti il lavoro anche a digiuno.
Guardiamo in vece a Berna, o qui in Ticino,
che nei palazzi del governo c’è da scegliere.
Quelli buoni sono pochi, ma gli asini tanti e poi
non c’è da cercar molto col lanternino.
Lavorare ben poco, ma svelti ad intascare.
Quelli sì, sarebbero gli asini da accoppare.
Cucinati con un intingolo di quelli giusti?
Io mi prenoto. E mangerei di gusto.
« Asilo: agire finalmente, invece di abbellire la situazione IS zerstört UNESCO Kulturerbe »