La nostre scuole universitarie (USI e SUPSI) sono ben frequentate? Quale è stata negli anni la distribuzione percentuale fra Ticinesi, Confederati e Stranieri nel corpo docenti e nel corpo studenti?

Apr 6 • Dal Cantone • 2345 Views • Commenti disabilitati su La nostre scuole universitarie (USI e SUPSI) sono ben frequentate? Quale è stata negli anni la distribuzione percentuale fra Ticinesi, Confederati e Stranieri nel corpo docenti e nel corpo studenti?

Dr. Med. Orlando Del Don Deputato UDC in Gran Consiglio

Dr. Med. Orlando Del Don
Deputato UDC in Gran Consiglio

Un’interrogazione del nostro deputato Orlando Del Don

 

Le alte scuole universitarie in Ticino – Università della Svizzera Italiana, USI, e Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, SUPSI – hanno avuto, hanno e avranno ancor più in futuro un ruolo determinante per la nostra economia, la nostra società, la formazione dei nostri giovani e quella dei futuri leader che orienteranno e avranno in mano il destino del nostro Paese.

 

È importante pertanto valutare periodicamente il buon funzionamento e la corretta frequentazione delle nostre Alte Scuole sia per quanto riguarda la percentuale di studenti stranieri e di studenti indigeni, sia per quanto riguarda la distribuzione in questione nell’insieme di tutto il corpo insegnate.

 

Questi dati – come quelli già noti per altre realtà accademiche in altri Cantoni (come per es. l’Università di San Gallo) – potranno poi essere confrontati e approfonditi con i dati di altri Cantoni alfine di valutare le migliori politiche universitarie per il buono e corretto funzionamento delle nostre Alte Scuole.

 

In considerazione di ciò siamo pertanto a chiedere al Consiglio di Stato di voler dar gentilmente seguito alla seguenti domande:

 

  1. I dati relativi alla diversa composizione del corpo studenti e del corpo insegnanti delle nostre due Alte Scuole (USI e SUPSI) nel corso degli anni sono stati raccolti e studiati sistematicamente?
  2. Questi dati sono stati confrontati con quelli di altre realtà accademiche di altri Cantoni?
  3. Questi dati, questi studi e le relative conclusioni sono consultabili?
  4. In particolare, è possibile avere tutti i dati raccolti negli anni rispetto alla diversa composizione di studenti e docenti, sia presso l’USI che presso la SUPSI?

Comments are closed.

« »