Dai comuni

Mag 28 • Dai Comuni, Dall'UDC, Prima Pagina • 572 Views • Commenti disabilitati su Dai comuni

Un grazie ai cittadini di Maggia

Obiettivi raggiunti per il gruppo LEGA – UDC/SVP/Ex Agrari – Indipendenti

Con la seduta costitutiva tenutasi lo scorso 10 maggio, si sono definiti gli ultimi dettagli per la legislatura 2021 – 2024.

Con grande onore, il decano del Consiglio comunale, il nostro esponente Lodovico Tomasini, ha tenuto il discorso d’apertura della seduta. Iniziando con un ringraziamento a tutta la popolazione che, con la fiducia e il sostegno datici, ci ha permesso di entrare in Municipio con un rappresentante e aumentare il numero dei nostri consiglieri comunali, raggiungendo così il nostro obiettivo delle passate elezioni. Un accenno agli altri presenti affinché si tengano nella massima considerazione le esigenze sociali, ambientali e culturali dell’intero territorio di Maggia, frazione dopo frazione, casa dopo casa. Un richiamo alla collaborazione, evitando esibizioni di politichetta strapaesana, alla ricerca regolare e continua di una costruzione di consenso che non può essere condizionata da personalismi, clientele, faziosità partitiche o familiari. Questo perché le urne hanno portato all’elezione di trenta consiglieri che rappresentano quattro schieramenti politici diversi – dunque, almeno sulla carta, quattro visioni e metodi di gestire al meglio la nostra comunità. Ma il comune è uno solo e le nostre decisioni saranno il frutto migliore a favore di Maggia: non un compromesso al ribasso, ma l’arricchimento vicendevole di orientamenti diversi.

Il Presidente UDC/SVP/Ex Agrari, Ermes Agostini, unitamente al gruppo dei candidati, si complimenta con il nostro neo eletto municipale Aldo Pedroni, augurandogli tanto successo e soddisfazioni. Non si nasconde comunque un po’ di rammarico per i dicasteri a lui assegnati. Malgrado la sua grande esperienza e competenza politica, da sindaco dell’allora Comune di Aurigeno ai numerosi anni quali consigliere comunale del nuovo Comune di Maggia, nonché pure granconsigliere, sono stati a lui assegnati unicamente i dicasteri Salute pubblica e Previdenza sociale, nonché la parte inerente la difesa nazionale militare e civile.

Nel Consiglio comunale, siederanno nella Commissione della gestione, il capogruppo in Consiglio comunale, nonché vicepresidente dello stesso, Simone Franceschini, nella Commissione della legislazione e delle petizioni Lodovico Tomasini, in Commissione edilizia e opere pubbliche Aram Berta e nella Commissione pianificazione e territorio Joel Quattrini.

Quali delegati sono stati designati, per l’ASCOVAM, Simone Franceschini, per l’AVAD Nadja Lotti, supplente per il Consorzio depurazione del Verbano Lodovico Tomasini e subentrante AVAD Monica Burra.

Il presidente dell’UDC/SVP/Ex Agrari, Ermes Agostini, esprime nuovamente la sua gratitudine a tutti i candidati e alla popolazione. Un risultato che conferma come il gruppo stia acquisendo consensi tra la popolazione verso una nuova gestione del comune.

Ermes Agostini
Presidente UDC/SVP/Ex Agrari Vallemaggia

Lugano

La sezione UDC Lugano ha appreso dai media che gli ex molinari si apprestano a occupare abusivamente la pubblica piazza per l’ennesima volta. L’ennesima manifestazione che finirà inesorabilmente con atti di vandalismo su proprietà pubbliche e private o peggio di violenza verso chi è chiamato a far rispettare l’ordine pubblico. Per l’UDC tutto ciò è totalmente inaccettabile.

Mentre il Cantone seguita a fare ciò che ha sempre fatto nell’ultimo ventennio: lavarsene le mani, il Municipio si sta perdendo in cavilli e procedure in merito al paventato sgombero. Un’inerzia generale che non comprendiamo e non condividiamo assolutamente. Inoltre, parrebbe che il Municipio abbia sul tavolo delle proposte di sede alternative all’ex Macello per gli autogestiti del CSOA, sedi ubicate sempre a Lugano. Per l’UDC e una buona parte della cittadinanza ciò è assolutamente fuori discussione. Gli ex molinari, con i fatti dell’8 marzo scorso, hanno superato ogni limite e vanno allontanati dalla Città di Lugano. Cercare ancora il dialogo con un gruppo sordo nei confronti di tutto ciò che odora di «istituzione», e che non ha il ben che minimo rispetto nei confronti delle Autorità e della cittadinanza, è solo una colossale perdita di tempo.

L’UDC lo sapeva fin dall’inizio che, passate le elezioni, non si sarebbe più mosso nulla o peggio avrebbero trovato loro una sistemazione alternativa sempre a Lugano. Ecco perché è stata lanciata l’iniziativa popolare comunale «Adéss Basta!» – NO a un’autogestione al di sopra della legge, per porre fine a questo circo una volta per tutte e per permettere ai cittadini luganesi di esprimersi democraticamente sul tema. Un’iniziativa che non chiude la porta a esperienze culturali e giovanili alternative, anzi le sostiene, ma sempre nel rispetto della legge e dell’ordine pubblico. Per tale motivo invitiamo tutti i cittadini a sottoscrivere la nostra iniziativa, il formulario è disponibile all’indirizzo web www.udc-lugano.ch/adessbasta. È ora di soluzioni definitive in merito all’autogestione, è ora che a decidere siano i cittadini.

UDC Lugano Città

Comments are closed.

« »