Attenzione, disastro elettrico!

Feb 18 • Dall'UDC, L'opinione, Prima Pagina • 250 Views • Commenti disabilitati su Attenzione, disastro elettrico!

Care lettrici e cari lettori

Lo scorso ottobre, l’industria energetica, insieme ai responsabili dell’amministrazione federale, ha improvvisamente lanciato l’allarme: ci sarebbe la minaccia di un blackout in Svizzera entro pochi anni a causa della mancanza di elettricità. Avevamo già avvertito di questa catastrofe elettrica nel 2017, cioè prima del voto sulla fallimentare Strategia energetica 2050. Ma avere ragione non serve a niente. Ora dobbiamo trovare una via d’uscita da questo guaio il più rapidamente possibile. Leggete il mio commento su questo.

Vi ricordate ancora il manifesto «Pagate 3200 franchi in più – e fate una doccia fredda»? È così che noi oppositori abbiamo condotto la campagna contro la Strategia energetica 2050 del Consiglio federale e del Parlamento. Siamo stati derisi. Docce fredde! Non ci crede nessuno!

E vi ricordate il titolo dello scorso ottobre «La Confederazione avverte: ecco perché la Svizzera rischia un blackout elettrico»? La ragione è l’aumento del consumo di energia, i paesi vicini che non amano esportare e la fluttuazione dell’elettricità delle centrali solari. Improvvisamente, anche nelle paludi di Berna, la gente si rende conto che la strategia energetica 2050 non funziona.

Il 10 gennaio – nel bel mezzo di un inverno gelido – abbiamo dovuto leggere che 370.000 Berlinesi in 90.000 famiglie congelavano a causa di un’interruzione di corrente e non avevano più acqua calda. Nel nostro paese, mi ha detto uno specialista, una tale interruzione potrebbe facilmente durare fino a dieci giorni, il che significherebbe un vero crollo economico. La responsabilità sarebbe allora della sinistra, dei suoi gregari e della loro politica energetica. E i Verdi, che altrimenti non hanno praticamente nessun programma di partito, subirebbero un duro colpo!

Abbiamo bisogno di qualcuno che si occupi immediatamente di energia sicura, sufficiente e accessibile in Svizzera, una specie di generale dell’elettricità. Non la signora Sommaruga, ma qualcuno che ne capisca qualcosa. Entro la metà del 2022, deve mostrarci quali misure concrete possiamo prendere per prevenire un imminente collasso elettrico, una catastrofe elettrica. E, naturalmente, le città che hanno votato a favore della società a 2000 watt, dovrebbero in futuro farsi bastare solo 2000 watt.

Cordiali saluti dalle paludi di Berna.

Thomas Matter

Consigliere nazionale, Meilen (ZH)

Comments are closed.

« »