UDC Svizzera: Albert Roesti presidente – Marco Chiesa entra nella Direzione del partito
L’assemblea dei delegati nazionali di UDC Svizzera ha eletto, sabato 23 aprile 2016, il nuovo presidente del partito nella persona di Albert Roesti, 49 anni, consigliere nazionale del canton Berna, già responsabile per la campagna delle elezioni nazionali 2015 nella Svizzera tedesca.
L’UDC Ticino si rallegra della nomina di Albert Roesti, le cui capacità sono indiscusse e che garantisce continuità nella politica del partito.
Thomas Aeschi
Vicepresidente
Gli altri membri dell’Ufficio della Direzione sono Céline Amaudruz, Oskar Freysinger, Thomas Aeschi, Christoph Blocher, Walter Frey, Thomas Matter e il capogruppo alle Camere, Adrian Amstutz.
- Céline Amaudruz
Vicepresidente- Oskar Freysinger
Vicepresidente - L’assemblea ha poi approvato i nuovi statuti che hanno snellito un po’ le strutture del partito. Quella che era una volta la Direzione del partito, è diventata l’Ufficio della Direzione è stata ridotta agli 8 membri citati sopra.
Anche la precedente Direttiva del partito ha cambiato nome, diventando Direzione del partito – nella quale ogni regione linguistica ha diritto d’ufficio a un rappresentante – con dei compiti operativi più marcati rispetto al passato.
- Walter Frey
Resp. Comunicazione
Thomas Matter
Responsabile finanze
Per il Ticino, il rappresentante in questo gremio è stato nominato il consigliere nazionale Marco Chiesa che, siamo sicuri, non mancherà di impegnarsi e farsi apprezzare per portare i temi a noi più cari nei posti di comando dell’UDC nazionale (lavoro, immigrazione, criminalità, ecc.). Un buon lavoro in questo senso farà sì che fra due o quattro anni (nomine biennali) l’UDC Ticino possa a pieno titolo rivendicare la vicepresidenza che quest’anno, dato che l’entrata in scena a livello nazionale di Marco Chiesa risale solo
allo scorso ottobre, il Comitato centrale ha ritenuto prematura.
Infine, il Comitato centrale ha pure cambiato nome in Comitato del partito, senza tuttavia mutare sostanzialmente compiti e funzioni rispetto al passato.
Di questo gremio, oltre al presidente cantonale Piero Marchesi, fanno parte due delegate ticinesi nelle persone di Lara Filippini e Roberta Soldati.
« Pillole di saggezza L’abolizione della sezione Donne UDC: una scelta ragionevole »