UDC Malcantone: ottimo dibattito in vista delle elezioni cantonali
In vista delle elezioni cantonali del prossimo 19 aprile, l’UDC Regione Malcantone ha organizzato, mercoledì 11 marzo 2015 a Magliaso, un dibattito tra i candidati malcantonesi dei vari partiti. Folta la cornice di pubblico che ha riempito la sala, in cui sono state contate circa una settantina di persone.
Dopo il saluto del presidente sezionale Markus Burkhard, Luca Paltenghi ha posto l’accento sui temi per cui i candidati intendono battersi: la mobilità, per trovare una soluzione all’annoso problema del traffico, maggiore sicurezza, combattendo gli effetti nefasti della libera circolazione e presidiando i valichi 24 ore su 24, messa in atto dell’iniziativa “Stop all’immigrazione di massa”, rapida messa in votazione dell’iniziativa dell’UDC Ticino “Prima i nostri”, apertura verso le aggregazioni comunali, ma solo se portate avanti democraticamente dai Municipi e dalla popolazione, e non imposte dall’alto.
Sono inoltre stati presentati i nove candidati dell’UDC Malcantone sulla lista no. 10 “La Destra” per il Gran Consiglio: si tratta di Piero Marchesi, Sindaco di Monteggio, Alfredo Bazzocco, di Alto Malcantone, Luca Bizioli di Caslano, Marco Burkhard di Alto Malcantone, Marzio Camponovo di Bioggio, Michele Conti, già Sindaco di Aranno, Marco Lovatti di Caslano, Luca Paltenghi, consigliere comunale di Magliaso e Gianfranco Soldati, Presidente onorario UDC Ticino, di Bioggio.
A seguire, il piatto principale è stato il dibattito, ottimamente moderato da Claudia Rossi, giornalista di TeleTicino. I candidati Piero Marchesi (UDC-La Destra), Felice Campana (Lega dei Ticinesi), Rahel Wagner (PPD), Gianrico Corti (PS) e Samuele Quattropani (PLR) hanno affrontato vari temi che riguardano il Malcantone e il Ticino intero: dal divieto del burqa, ai problemi di traffico, dalle finanze dello Stato, al frontalierato e al risanamento del tunnel del San Gottardo.
Un ricco aperitivo ha concluso la serata.
« Veraltete Schiffe auf dem Lago Maggiore? Due nuovi numeri nel circo dell’asilo „Elvezia“ »