Missione, funzione e operatività della Scuola Cantonale di Polizia
Interrogazione del nostro deputato Orlando Del Don
Negli ultimi anni la nostra polizia si è vista sempre più sollecitata e, di conseguenza, si è vista aumentare in modo importante il suo ruolo, i suoi compiti e responsabilità con – necessariamente – la consapevolezza e l’urgenza di una sempre maggiore professionalità richiesta nei suoi interventi. Interventi cresciuti in numero e in complessità.
La Scuola cantonale di polizia (SCP) pubblica a scadenza regolare le modalità di iscrizione agli esami selettivi a cui è subordinato l’accesso alla scuola. Questa prepara all’esame professionale per agente di polizia e all’ottenimento dei brevetti per il porto e l’uso dell’arma e di altri mezzi di difesa.
Le nuove responsabilità e i delicati incarichi che sono chiamati ad assumersi gli agenti di polizia nella nostra società sono pertanto sempre più gravosi, importanti e complessi.
Con il presente atto parlamentare si chiede pertanto al CdS di voler rispondere alle seguenti domande:
- La SCP svolge le sue attività formative in modo continuativo? Essa forma tutti gli anni nuovi agenti in modo da poter garantire continuità e operatività all’organico in forza per esigenze ordinarie e straordinarie della nostra polizia?
- La formazione impartita tiene in debita considerazione le nostre specifiche esigenze territoriali e sociali, nonché la complessità delle nuove realtà cantonali? In che modo?
- La SCP si occupa anche della formazione di altri professionisti nel campo della sorveglianza e/o della sicurezza? In caso di risposta negativa, perché non lo fa? In caso di risposta positiva: in che modo lo fa?
- A quanto ammontano i costi complessivi annuali della nostra SCP?
- Chi sono i formatori della nostra SCP?
« Tre Valli Soccorso (TVS): inquietanti notizie e futuro incerto? Nonostante il tempo inclemente, portato a termine il torneo benefico di calcio »