Istituto delle assicurazioni sociali: ente di servizio o di inquisizione?

Nov 15 • Lettori • 2235 Views • Commenti disabilitati su Istituto delle assicurazioni sociali: ente di servizio o di inquisizione?

Lettera aperta all’onorevole Paolo Beltraminelli

Onorevole signor Direttore,

scrivo per segnalare una situazione che mi è capitata nell’assistere una cittadina che ha dovuto far capo ai servizi offerti dall’Istituto assicurazioni sociali e che credo occorra a diversi assicurati: penso vi sia qualcosa da correggere.

Mi rivolgo a Lei perché ritengo di non aver avuto risposte adeguate dai servizi preposti.

La situazione:

  1. L’Ufficio assicurazione invalidità invia per posta B all’assicurato/a in data 08.10.2013 la richiesta di compilare 2 formulari assai impegnativi con l’invito a ritornarli uno (formulario R) “con      sollecitudine”, l’altro (curriculum vitae) entro 15 giorni.
  2. L’assicurato/a, che non riceve la richiesta prima di tre giorni dall’invio (postaB) compila entrambi i formulari, allega la dovuta documentazione e li rispedisce il 18.10.2013 (trascorsi 10 giorni).
  3. Il 22.10.2013 (trascorsi 14 giorni) l’Ufficio assicurazione invalidità spedisce all’assicurato/a due richiami (posta B). L’assicurato/a li riceve il 25.10.2013.
  4. Preoccupato/a che la documentazione non sia giunta a destinazione l’assicurato/a telefona all’Ufficio competente e riceve la conferma che la documentazione è arrivata.
  5. Il/la funzionario/a dell’ufficio spiega che tutto ciò è dovuto al fatto che i richiami vengono spediti automaticamente. . . (???)
  6. Con l’intento di far bene l’assicurato/a chiede allora al/alla funzionario/a di segnalare il caso ai responsabili e di porvi rimedio.
  7. La risposta . . . ? la lascio immaginare a Lei, certo non è stata soddisfacente per chi scrive!

La mia richiesta:

  1. Non desidero una risposta personale alla presente (Lei è già troppo occupato per questioni più serie).
  2. Se lo ritiene opportuno chieda a qualcuno dei suoi diretti collaboratori di intervenire.
  3. Qualora decidesse di far intervenire qualcuno, al di là della situazione che ho descritto sopra, più in generale, gli chieda di verificare se non sia opportuno far riflettere i responsabili dell’IAS sul significato di SERVIZIO AL PUBBLICO.

 

Grazie e cordiali saluti.

Giancarlo Cavadini, Morbio Inferiore

Comments are closed.

« »