Banderöla
Sül punto püssee alt dal campanin
triangulara cumè ‘na cazzöla
gh’è sü a girà ‘na bela banderöla.
che gira tütt ul di, sira e matin.
La gira dala part che tira ul vent.
E ai tempi, la savevan tütt i gent:
Segund la direziun, cunt’un’ugiada
la previsiun dal temp l’eva bel-e-fada.
Cunt un’ugiada, luur evan sicür
da ‘vé ciapaa la giüsta decisiun.
Se nà ‘n dal camp a fa “lavuurà” dür
opür in cà a fa “manütenziun.”
Mò, la bandera ‘n scima al campanin
la scorla ul cò e la fa ‘n surisin.
La veed che mo in pulitica inn tanti
che fann trii passs in dré e düü in avanti.
Discurz pienn d’ideai e da lealtà
e’j miran ai cadreegh d’autorità.
Prumettan “mari e monti” par tré lira
E pö Un bott vutaa ….
Ai giran dala part che ‘l vent al tira!
©Edo Figini 13 12 2014
Traduzione
Banderuola
Sul punto più alto del campanile,
triangolare come una cazzuola,
c’è su a girare una bella banderuola,
che gira tutto il dì, sera e mattina.
Gira dalla parte che tira il vento,
e nei tempi passati lo sapeva bene la gente:
secondo la direzione, con un’occhiata,
la previsione del tempo era bell’e fatta.
Con un’occhiata loro erano sicuri
di aver preso la giusta decisione.
Se andare nei campi a fare un lavoro duro
o stare in casa a fare manutenzione.
Adesso, la banderuola del campanile,
scuote la testa e fa un sorrisetto.
E vede che al giorno d’oggi in politica sono in tanti
che fanno tre passi indietro e due in avanti (cioè tentennano).
Discorsi pieni di ideali e di lealtà
loro mirano alle cadreghe d’autorità.
Promettono mari e monti (cioè tutto e il contrario di tutto) con grande facilità,
(e poi da eletti…)
girano dalla parte che tira il vento.
« In Europa servono 3,8 milioni di lavoratori Il PLR svende la Svizzera per un tozzo di pane »