Insalata greca
Un po‘ di umorismo
Ingredienti:
Pomodori (da coltivazioni “Hors sol” in Olanda)
Cetrioli (da produzioni BIO in Germania)
Cipolle (dal sud della Francia)
Olio d’oliva (dall’Italia, dove l’olio viene dapprima importato illegalmente dalla Spagna e poi dichiarato italiano)
Aceto (dalla Finlandia)
Feta (dalla Grecia, che lo produce da latte di pecora previamente importato dall’Australia)
Olive nere snocciolate (dalla Spagna)
Origano, sale e pepe (da Bruxelles/Belgio)
Il Consiglio federale s’è incontrato per un pranzo informale di lavoro. Quale primo c’è un piatto di insalata greca. Mentre si mangia, ha luogo la seguente discussione:
X *): „Squisita questa insalata greca, veramente ottima. Ah, sarebbe stupendo se l’UE riuscisse a tenersi la Grecia evitando il Grexit. Così anche noi potremmo continuare a goderci questa squisitezza.”
X: „Davvero, un menu modello del sempre maggior successo della collaborazione UE. Efficace quasi quanto la sua politica dei rifugiati armonizzata e uniforme.“
X: „Significa che a Bruxelles si sono ancora una volta dati da fare oltre ogni limite per evitare il Grexit e salvare l’Euro, almeno per il momento. È un vero e proprio accanimento terapeutico, ma non durerà a lungo …“
X: „Potremmo fare attivamente qualcosa al riguardo. La nostra Banca nazionale detiene dei crediti in Euro che oltrepassano di gran lunga i debiti greci. Se li buttiamo sul mercato, salviamo l’UE. Poiché il corso dell’Euro crollerà in futuro al presunto livello della dracma, l’UE diventerà competitiva…”
X: „No, il nostro franco salirebbe in modo esponenziale, e non potremmo nemmeno più esportare nell’UE i buchi di nostri formaggi.“
X: „Altra idea: secondo le imposizioni dell’UE, in Grecia devono comunque già creare un fondo di privatizzazione alimentato da vendite di beni statali. Forse potremmo partecipare al fondo acquistando un’isola greca. Penserei a Creta.”
X: „E cosa vi vorresti fare? Aprirvi un centro elvetico d’accoglienza di rifugiati?“
X: „Perché no?“
X: „No, dovremmo piuttosto riflettere, assieme ai nostri presidenti di partito, sulle conseguenze di un Grexit elvetico.“
X: „Cosa intendi dire?“
X: „Beh, ecco – scusa cara X – l’esclusione del seggio grigionese dal Consiglio federale. In fondo, anche il tuo paparino è rimasto in carica solo sette anni. Quindi… non esagerare…“
X: „Ma allora non sarebbe un Grexit, ma piuttosto un Wid-Schlexit, no?“
X: „A me la voglia di questa insalata greca è completamente passata!
L’usciere federale, che sta servendo il vino austriaco dice a X, che vuole lasciare la sala: „Ma no, aspetti, se ce l’hanno fatta a Bruxelles, dopo le elezioni ci riusciamo tranquillamente anche noi nel Parlamento federale…“.
Ronco
*) In osservanza di una disposizione dell’ Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT), non possiamo rivelare i nomi delle consigliere e dei consiglieri federali.