Informazione UDC International
Egregi presidenti cantonali segretari cantonali e responsabili della campagna elettorale
Conformemente al seminario dell‘8/9 maggio 2015, prego tutti i presidenti cantonali, segretari cantonali e responsabili della campagna elettorale, di chiedere a tutti i responsabili dei loro gremi direttivi di stimolare tutti i membri della propria sezione cantonale a rendere edotti gli Svizzeri all’estero di loro conoscenza della possibilità di votare dal loro paese di residenza. È importante che gli Svizzeri all’estero si registrino al più presto presso la loro ambasciata o il loro consolato.
Le necessarie istruzioni si trovano sulla nostra pagina Web www.svp-international.ch/index.php/fr/h (francese) sotto la rubrica votations/elections.
Presenteremo dei candidati di UDC-International per il Consiglio nazionale in 10 cantoni – in parte con liste proprie, in parte su altre liste UDC. I voti elettorali di UDC International andranno a beneficio del partito cantonale grazie alla congiunzione delle liste. Entreremo in lizza con liste proprie o nostri candidati nei seguenti 10 cantoni:
• Basilea-Campagna (lista propria)
• Basilea-Città (lista propria)
• Ginevra (lista propria)
• Grigioni (lista propria)
• Lucerna (lista propria)
• Sciaffusa (lista propria)
• Zugo (lista propria)
• Soletta (sulla lista UDC Seniores)
• San Gallo (sulla lista principale)
• Zurigo (sulla lista dei Giovani UDC)
Molte grazie per il Vostro sostegno.
Cordiali saluti,
Inge Schütz , Presidente UDC International
Contatti per domande e informazioni:
ingeli1@me.com, 079 502 04 61 (Inge Schütz)
info@svp-international.ch , 031 300 58 55 (Miriam Gurtner, Segretaria sezionale)
Istruzioni di voto per gli Svizzeri all’estero:
1. Annuncio:
Potete annunciarvi presso l’ambasciata sia per scritto sia personalmente tramite il formulario “Annuncio di uno/una Svizzero(a) all’estero con diritto di voto“. Comunicate il comune nel quale intendete esercitare il vostro diritto di voto. Quale comune di voto potete scegliere quello d’attinenza o uno die vostri precedenti comuni di domicilio. Qui potete scaricare il formulario.
2. Materiale di voto:
Prima delle elezioni ricevete il materiale inviatovi dal vostro comune di voto. Avete diritto al materiale di voto in una delle tre lingue ufficiali, anche quando questa non è la lingua ufficiale del vostro comune. Comunicate eventuali preferenze al momento dell’annuncio.
3. Se volete modificare una lista, potete scegliere fra due possibilità:
Doppiare significa scrivere due volte lo stesso nome sulla stessa lista. Il raddoppio di più candidati è possibile. Tuttavia, lo stesso candidato può figurare al massimo due volte sulla stessa lista.
Fare uso del panachage significa cancellare sulla lista di vostra scelta un nome, sostituendolo con quello di un candidato di un’altra lista. L’uso contemporaneo e multiplo del raddoppio e del panachage è permesso. Ma attenzione: i candidati cui si accorda il panachage portano con sé il loro voto di partito, indebolendo quello sulla cui lista vengono aggiunti.
4. Voto dall’estero:
Mettete la vostra scheda di voto debitamente riempita nell’apposita busta di voto (solo una scheda per elezione!). Inseritela, se del caso con la carta di voto cantonale, nella busta per la spedizione. Quest’ultima va poi affrancata e spedita al vostro comune di voto.
Leggete inoltre attentamente le relative istruzioni del vostro comune di voto.
Fate attenzione, la Confederazione non può garantire il buon funzionamento delle poste estere. Il rischio di un ritardo nella consegna del materiale di voto è perciò vostro. Inviate quindi la busta di voto al più presto.
In alcuni cantoni esiste inoltre la possibilità del voto elettronico. Qualora fosse il vostro caso, ne sarete informati direttamente dal vostro cantone, rispettivamente dal vostro comune di voto. Seguite allora le loro istruzioni.
5. Voto in Svizzera:
Qualora siate in Svizzera al momento delle elezioni, potete presentarvi personalmente alle urne o votare per corrispondenza. Se volete votare alle urne, l’annuncio del vostro soggiorno in Svizzera deve assolutamente arrivare almeno sei settimane prima della data della votazione al vostro comune di voto, affinché questo possa preparare il vostro materiale. Quest’ultimo deve poi da voi essere ritirato durante gli orari d’apertura degli sportelli.
Vivete la democrazia diretta – è unica al mondo
« Bundesrätliche Flüchtlingsfragen Le associazioni economiche ingannano il popolo »