Programma politico “La Destra”

Nov 28 • Dal Cantone, Prima Pagina • 2510 Views • Commenti disabilitati su Programma politico “La Destra”

5 obiettivi per il Ticino – Legislatura 2015 – 2019

Il Ticino necessita ora come mai in passato, di una politica solida e coerente, che permetta al nostro Cantone una visione a medio-lungo termine. Il Ticino ha urgente bisogno di un rilancio politico – istituzionale, che permetta di uscire da questa preoccupante situazione, nella quale all’orizzonte, con le forze di Governo attuali, non si intravvedono soluzioni condivise e praticabili. Assistiamo ad un vero e proprio immobilismo, che di certo non aiuta il Ticino a uscire da questa situazione di crisi.

Il rilancio del Ticino deve nascere dall’individuazione e dal riconoscimento dei problemi principali, identificandone le cause, ma soprattutto le soluzioni. Soluzioni che devono essere concrete e mirate. Le Ticinesi e i Ticinesi meritano una classe politica che sappia governare e proporre quelle riforme e progetti strutturali, che potranno dare un domani alle generazioni attuali e future.

Abbiamo pertanto individuato 5 temi dove intendiamo impegnare tutte le nostre forze.

Partiamo dal cuore della questione, con azioni di politica finanziaria ed economica: è necessario invertire la rotta per tornare a generare lavoro, benessere e prosperità.

I nostri 5 temi d’intervento:

1) Mercato del lavoro saturo e malsano

Cause: vediamo solo gli effetti negativi dei bilaterali (la libera circolazione delle persone) con la spietata concorrenza della manodopera e delle aziende italiane che stanno condizionando in modo negativo il mercato del lavoro ticinese. Il beneficio generato dalla manodopera frontaliera negli ultimi decenni, si è trasformato per buona parte in un boomerang, che ha colpito il popolo e l’economia ticinese.

La sostituzione sistematica di manodopera residente con i frontalieri è purtroppo all’ordine del giorno. Il numero dei senza lavoro e dei casi sociali è purtroppo aumentato in modo esponenziale, minando inoltre la pace sociale.

Infine, l’insediamento di aziende estere sul nostro territorio ha spesso generato un’economia e un’occupazione parallela, che con il Ticino poco hanno a che fare.

2) Benessere e prosperità seriamente minacciati

Cause: il declino economico e il fatto che la politica non pensa più alla crescita, ma solo a spartirsi ciò che rimane. Vi è un maggiore interesse nel distribuire e spendere ricchezza piuttosto che a produrla. La sicurezza e l’integrità del singolo sono minacciati da una crescente criminalità. Nel concetto di benessere e prosperità, la sicurezza è un tema fondamentale.

3) Spesa pubblica e debito fuori controllo

Cause: l’invadenza dello Stato, il consumismo pubblico e la mancanza di volontà nel trovare soluzioni, in particolare da parte dei partiti storici. Assistiamo inoltre all’inefficacia burocratica da una parte, e all’eccessiva ingerenza dello Stato in ogni singola esigenza del cittadino dall’altra.

4) Deresponsabilizzazione individuale e iper-regolamentazione collettiva

Cause: la sottrazione di spazi alla società civile e al privato (statalizzazione eccessiva), l’assolutizzazione della politica, il centralismo burocratico di sinistra (cantonale e federale).

5) Sparizione del ceto medio, degli artigiani e delle PMI

Cause: le politiche fiscali inesistenti e il dirigismo statale, l’assenza di una promozione economica mirata, l’assorbimento passivo del diritto UE. La mancata sensibilità nel tutelare realtà imprenditoriali che hanno trainato il Ticino per decenni (PMI e artigiani). La penalizzazione e gli ostacoli continui per i motori del benessere: famiglie e aziende.

I temi per rilanciare il Ticino sono molti. Abbiamo però individuato i 5 più importanti e ci impegneremo per proporre a breve delle soluzioni concrete e attuabili.

Per gli altri temi non citati, ci batteremo privilegiando e sostenendo quelle proposte che rispetteranno i nostri valori liberal-conservatori e ostacolando quelle che invece li distruggono.

Nelle prossime settimane proporremo al Ticino le nostre soluzioni per i 5 temi principali, con azioni tangibili e pragmatiche.

Comments are closed.

« »