Par Nataal
Dü ugioni grand, isbarataa e stranii
lüseent cumè la brina sota ’l suu,
a rimirà quell ben-di-Diu guarnii
di ramm dal pin.
I zendelinn d’argent, la neef, i bocc
e candelinn che stantan a stà drizz,
par forza a ‘stù gugnin ga scapa j’öcc!
Dala gran cossa.
E ‘l batt i man, cunteent cumè i gatitt,
quand giügan a catass la cùa, opür
quand fann girà ‘n gumitul cui sciampitt,
sül tapee bell.
L’è bell vedé ‘n di öcc da l’inucenza
la gioja dal Nataal che l’è ‘ncamò,
par luur, ul dì incantaa par ecellenza.
Ul dì di sögn.
Nataal la festa dal Gesü-Bambin,
vegnüü a purtà l’amuur a tüti i gent.
‘Mpieniss ul cöör. Senza svujdà-vedrinn,
ma… a vuress ben.
© Edo Figini. 15 nov. 2009.
Traduzione
Per Natale
Due occhioni grandi, spalancati e straniti,
lucenti come la brina sotto il sole,
a rimirare quel ben-di-Dio
dei rami del pino guarniti.
I fronzoli d’argento, la neve le bocce
e le candeline che faticano a stare diritte,
per forza a questo pupetto gli scappano gli occhi!
Dalla gran foga.
E batte la mani, contento come i gattini
quando giocano a mordersi la coda, oppure
quando fanno girare un gomitolo con le zampine,
sul tappeto buono.
È bello vedere negli occhi dell’innocenza
la gioia del Natale che, per loro, è ancora
il giorno incantato per eccellenza.
Il giorno dei sogni.
Natale, la festa del Gesù Bambino,
venuto a portare l’amore a tutte le genti.
Riempirsi il cuore. Senza svuotar-vetrine,
ma… volendosi bene!
« Il Guastafeste premia i frati cappuccini di Faido Pillole di saggezza »