Votazione cantonale del 22 settembre: come votare ?
Il 22 settembre 2013 vi sarà in Ticino una votazione sull’iniziativa popolare (meglio nota come iniziativa “antiburqa” ) che chiede di introdurre nella Costituzione cantonale il divieto di circolare nei luoghi pubblici con il volto coperto.
Il Gran Consiglio, pur essendo d’accordo sul principio, ha deciso di contrapporre a questa iniziativa un suo controprogetto che pure chiede di introdurre il divieto, ma solo in una legge e non nella Costituzione.
Al momento di votare, i cittadini si troveranno di fronte una scheda con tre domande (vedi facsimile allegato):
1) Volete accettare l’iniziativa ?
2) Volete accettare il controprogetto ?
3) Domanda suppletoria : nel caso in cui sia l’iniziativa e sia il controprogetto venissero accolti, quale testo deve entrare in vigore : il testo dell’iniziativa o il testo del controprogetto?
Chi è favorevole al divieto di circolare con il volto coperto dovrebbe innanzi tutto votare SI alle prime due domande, in modo da essere sicuri che in un modo o nell’altro il divieto venga introdotto. Poi alla terza domanda potrà decidere se preferisce l’iniziativa o il controprogetto ( a questa terza domanda non si risponde con un SI o con un NO ma mettendo una CROCETTA nella casella accanto alla proposta che si vuol sostenere): ovviamente UDF Ticino ed il sottoscritto, membro del comitato d’iniziativa, vi invitano a mettere la crocetta nella casella “pro” iniziativa.
– Perché è importante , nella terza domanda, votare per l’iniziativa e non per il controprogetto?
Perché con l’iniziativa il principio del divieto di girare con il volto coperto viene iscritto nella Costituzione cantonale e dunque non potrà più essere modificato senza una votazione popolare. Con il controprogetto invece il divieto viene iscritto in una legge e potrà essere modificato in ogni tempo dal Gran Consiglio senza più una votazione popolare. Non è un timore infondato : il Partito socialista ha già annunciato in Gran Consiglio che se il controprogetto dovesse entrare in vigore presenterà una proposta di modifica che avrà come effetto quello di “allentare” il divieto….
– E perché è importante che chi è favorevole al divieto voti SI alle prime due domande ?
E’ importante per non spaccare in due il fronte dei favorevoli al divieto, ciò che andrebbe a vantaggio di chi invece avversa il divieto e voterà NO alle due prime domande. Difatti se i favorevoli al divieto si spaccassero in due e alle prime due domande votassero una parte SI al controprogetto e NO all’iniziativa e l’altra parte NO al controprogetto e SI all’iniziativa, questi voti potrebbero annullarsi a vicenda e paradossalmente sia l’iniziativa e sia il controprogetto potrebbero essere bocciati anche se i favorevoli al divieto fossero complessivamente assai più numerosi dei contrari .
Vi invito quindi a votare come indicato sul facsimile allegato e anche a diffondere questo messaggio.
« Ridiamoci sopra Discutiamo sui contenuti della legge sulle epidemie revisionata »