Ungulati: eterno problema

Apr 18 • Dal Cantone, Dall'UDC • 2156 Views • Commenti disabilitati su Ungulati: eterno problema

Eros N. Mellini Deputato UDC in Gran Conssiglio

Eros N. Mellini
Deputato UDC in Gran Conssiglio

Interrogazione del nostro deputato Eros Mellini

 

Premesse

Il problema dei danni provocati dagli ungulati alle viti e ad altre colture nel nostro Cantone è noto, ed è stato oggetto negli ultimi anni di parecchi atti parlamentari.

 

  1. Peraltro, a giudicare dagli articoli apparsi nella stampa, in particolare L’Agricoltore ticinese, nonostante gli indubbi sforzi fatti dal Cantone in questi anni per arginarlo, l’annoso problema è ben lungi dall’aver trovato una soluzione soddisfacente.

 

  1. Dall’Agricoltore ticinese N° 13 del 28 marzo 2014, apprendiamo che Alleanza patriziale, Associazione forestale ticinese, Interprofessione della vite e del vino ticinese (con Federviti e Associazione vinificatori ticinesi) e Unione contadini ticinesi hanno formato un gruppo di lavoro “Territorio e ungulati”, con lo scopo di presentare all’autorità “la loro preoccupazione e il loro disagio in merito all’incontrollata proliferazione di ungulati sul territorio cantonale” affinché “si possano realmente mettere in atto delle misure che limitino di molto questi danni”.

 

Alla luce di quanto precede, ci permettiamo di sottoporre al Consiglio di Stato la seguente

 

Interrogazione

 

                                                                                                                     

  1. È al corrente il Consiglio di Stato del gruppo di lavoro “Territorio e ungulati”, rispettivamente quali sono i suoi rapporti con lo stesso?

 

  1. Il gruppo di lavoro ha già sottoposto al Consiglio di Stato qualche rapporto, rispettivamente qualche proposta o richiesta specifica su questo tema?

 

  1. Non ritiene il Consiglio di Stato che, vista la purtroppo crescente gravità che il problema sta assumendo, sarebbe logico che il Dipartimento del territorio entrasse direttamente a far parte del gruppo di lavoro o, in alternativa, che creasse lui stesso un gruppo di lavoro per approfondire l’adozione di misure atte a risolvere nel migliore dei modi il problema, chiamando a farne parte le stesse associazioni (o altre) coinvolte direttamente nella situazione?

 

  1. A prescindere dal punto c., il Cantone ha adottato qualche misura per affrontare il problema, oltre a quanto già espresso nella sua risposta all’interrogazione del collega Maurizio Agustoni del 12 marzo 2013, Danni da ungulati nel Mendrisiotto: quali soluzioni?

Comments are closed.

« »