Ul primm cumizi
A l’eva pena faj i desdott ann
e primm di vutaziun l’ha decidüü
da fa ‘nca lüü cumè che tanti aj fann.
Da nà sentì un cumizi. Ul primm, par lüü.
Ul pa, vist ula scelta che l’ha faa,
l’è staj li, a specià che ‘l riturnass,
par savé, par sentì’m puu ‘l risültaa
da una “fede pulitica”… che nass.
“E alura? Al ga fa: Cumè l’è nada?
T’è piasüü? T’hann nujaa? Sett divertii?
L’han pö fada ala fin ula cantada?”
“Oh pa, ‘mè l’è staj bell, hann parlaa in trii…”
“”E da cusè hann parlaaa, tütt la sirada?”
“Verament al su nanca… L’hann mia diii…”
© Edo Figini
Traduzione
Il primo comizio
Aveva appena compiuto i diciotto anni
e prima delle votazioni ha deciso
di fare anche lui ciò che fanno tanti.
Di andare a sentire un comizio. Il primo, per lui.
Il padre, vista la scelta fatta,
è stato lì ad aspettare che tornasse,
per sapere, per sentire un po’ il risultato
di una “fede politica” … che nasceva.
“E allora? Gli fa: come è andata?
T’è piaciuto? Ti sei annoiato? Ti sei divertito?
L’hanno poi fatta alla fine la cantata?”
Oh papà, com’è stato bello, hanno parlato in tre…”
“E di cosa hanno parlato, per tutta la serata?”
“Veramente non lo so… Non l’hanno detto…”
« Den Hals nicht vollkriegen – Nein zur Stipendieninitiative! Bundesrätliche Flüchtlingsfragen »