Nuovo accreditamento universitario per la facoltà di teologia di Lugano

Lug 12 • Dal Cantone, Sport e Cultura • 3215 Views • Commenti disabilitati su Nuovo accreditamento universitario per la facoltà di teologia di Lugano

Sono soltanto tre le istituzioni private svizzere accreditate dalla Conferenza Universitaria Svizzera e tra queste vi è la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL).

La maggior parte delle altre istituzioni – fanno sapere in via ufficiosa dall’Organo di accreditamento e di garanzia della qualità delle istituzioni universitarie svizzere (OAQ) – di solito fa domanda di accreditamento ma si ferma al cosiddetto “esame preliminare”, ritirando la domanda allorché realizza di non superare nemmeno i requisiti minimi.

Con il recente accreditamento (ufficialmente datato 27 giugno 2013), che tra l’altro non è il primo (avendone già ricevuto uno nel 2005), la FTL non soltanto ha dimostrato di superare tali requisiti minimi, ma di essere ormai senza dubbio – parola dell’OAQ che ha seguito la procedura –  “una importante istituzione accademica di alto livello”.

Deve essere ricordato che un’istituzione universitaria svizzera può chiedere l’accreditamento soltanto per i propri cicli di studio oppure per il complesso delle sue attività, cioè in quanto “istituzione universitaria”. Questo secondo tipo di “accreditamento” è decisamente più difficile da ottenere – e di fatto è ottenuto davvero molto raramente da una istituzione privata in Svizzera – perché comporta una valutazione non soltanto dell’aspetto didattico ma anche della ricerca svolta dalla istituzione richiedente.

Ebbene, è invece proprio questo il tipo di accreditamento conseguito dalla FTL.

Come si legge nel rapporto finale dell’OAQ “il team degli esperti è stato particolarmente impressionato dall’alta percentuale di lavoro di ricerca svolto dallo staff accademico”. Inoltre, continua il rapporto, “il team degli esperti testimonia che la FTL mostra una coscienza diffusa della necessità di un lavoro di alta qualità sia nell’insegnamento che nella ricerca, e conferma il livello accademico dei titoli rilasciati”.

Fra gli altri punti di forza evidenziati nella procedura di accreditamento vi sono anche, ad esempio: i nuovi Statuti, giudicati dettagliati ed esaurienti; gli istituti di ricerca che, tra l’altro, mettono in collegamento le risorse della Facoltà con la società laica; la creazione di un sistema di valutazione e di garanzia della qualità; una casa editrice propria, la cui Rivista ha adottato il sistema di valutazione detto “peer review”.

L’accreditamento universitario appena ottenuto conferma dunque l’alto livello accademico di quella Facoltà che, fondata nel 1993 dal Vescovo Eugenio Corecco, è stata di fatto la prima istituzione universitaria eretta in Ticino.

Comments are closed.

« »