Niente funziona all’ONU senza la Svizzera

Apr 29 • L'opinione, Prima Pagina • 559 Views • Commenti disabilitati su Niente funziona all’ONU senza la Svizzera

Un po’ di umorismo

Sala riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU: si sta discutendo una decisione su uno dei numerosi conflitti armati in corso nel mondo, comprese le misure da prendere. Si vota. Alcuni delegati alzano la mano a favore del «sì», altri votano «no». Il seggio del delegato svizzero è vuoto. Il presidente chiama nella stanza tramite il microfono: «Switzerland, your vote please…!». Il delegato svizzero arriva di corsa dal fondo della stanza e annuncia: «Sorry, I have to consult our Government first». La decisione è rimandata per un breve periodo. Dopo mezz’ora, il gremio si riunisce di nuovo. Segue il seguente dialogo:

Presidente: «Welcome Switzerland, can we vote now?»

Delegato svizzero: «Sorry, posso parlare in «Schwizerdütsch», l’inglese è un po’ difficile per me? Allora: il nostro governo ha preso una chiara decisione sulla questione che sarà votata oggi in questa sede: tre membri del Consiglio federale sono a favore, tre sono contrari e uno non sa. Hanno però chiaramente deciso di condurre una consultazione con i cantoni e le associazioni, soprattutto con le ONG. Sulla base dei risultati della consultazione, il parlamento deciderà poi; cioè prima la commissione competente del Consiglio nazionale, poi quella del Consiglio degli Stati, poi la questione passerà alle camere federali; prima al Consiglio degli Stati, poi al Consiglio nazionale poi, se necessario, alla conferenza di conciliazione. Tuttavia, dato che due comitati hanno già annunciato un referendum che senza dubbio sarà lanciato, molto probabilmente ci sarà una votazione popolare. Nel migliore dei casi, questo potrebbe avvenire nel 2026. Subito dopo avrete il nostro «vote».

Presidente: «Well, dear Mr.Delegato svizzero. Non sarebbe allora più saggio per la Svizzera astenersi semplicemente dal voto, come ha fatto nelle precedenti 37 votazioni del Consiglio di Sicurezza? Dobbiamo prendere una decisione adesso. So molto bene che tutto quello che decidiamo qui non contribuisce affatto a risolvere alcun problema nel mondo, ma dobbiamo fingere di poterlo fare. Inoltre, e più fondamentalmente, perché la Svizzera ha voluto sedere nel Consiglio di Sicurezza se non può quasi mai decidere qualcosa in tempo e si astiene costantemente dal voto?»

Delegato svizzero: «Well, dear Mr. President, l’ONU e la Svizzera stanno combattendo con le stesse armi spuntate. Per ragioni interne di psico-igienico prestigio politico, la Svizzera ha semplicemente voluto essere temporaneamente rappresentata in questo organismo, anche se non può contribuire in alcun modo alle sue decisioni completamente inefficaci. Per entrambi, vale lo stesso discorso dello sport amatoriale: la partecipazione è più importante della vittoria!».

Presidente: «Sì, in questo lei ha ragione. Ma per motivi finanziari, l’ONU è comunque molto interessata alla partecipazione della Svizzera. I milioni della Svizzera in contributi e quote di partecipazione alle riunioni sono molto graditi, e la sua posizione non interessa praticamente a nessuno. Ah sì, un’altra cosa: la delegazione svizzera, come sempre in passato, pagherà il consueto “Apéro riche” per i 2.300 delegati dell’ONU dopo la fine della nostra sessione? Perché altrimenti dovremmo annullare questo fondamentale piacevole evento per mancanza di soldi.»

Delegato svizzero: «Naturalmente, la Svizzera vuole essere solidale».

 

Ronco

 

Comments are closed.

« »