Naziunalità
L’è un fatu che ‘ndal vess Svizzar-Tagliàn
al po purtà a strani sitüaziun.
Cumè: Municipal a Nuvazzan
e Sindigh dal paes da Bizzarun.
Par chi gh’ha dopia naziunalità
anca ‘st’aberaziun l’è cunsentida,
però poss mia fa-a-men da denuncià
‘na discriminaziun fada-e-finida.
Parchè par quii che da generaziun,
inn svizzar, fin dal milavottcentrii
l’è mia pussibil vess da dò naziun,
e fra tütt dò scernì ‘l mej preferii.
Quand gh’è discriminaa una magiuranza
par mi, a gh’`è dumà ‘na sulüziun.
Quii cun püssee d’una citadinanza
che’j cattan fö: Interess o cunvinziun!
© Edo Figini 6 sett. 2017.
Traduzione
Nazionalità
È un fatto che l’essere Svizzero-e-Italiano (contemporaneamente)
può portare a strane situazioni.
Come: (p.es.) Municipale a Novazzano
e Sindaco nel paese di Bizzarrone.
Per chi ha la doppia nazionalità
anche questa aberrazione è consentita,
però non posso far a meno di denunciare
una discriminazione in piena regola.
Perché per coloro che da più generazioni
sono svizzeri, fino dal 1803 (ed anche dal 1291)
non è possibile di essere di due nazioni,
e da tutte due scegliere il meglio preferito.
Quando c’è la discriminazione di una maggioranza,
per me c’è una sola soluzione.
Quelli con più di una cittadinanza,
che scelgano: Interesse o convinzione!
« Il tema dell’identità ha caratterizzato il Lucerne Festival Civica: fra gaudio e isterica insofferenza »