Master post-universitario “Archi.Ter.M.A.”
Per un approccio interdisciplinare in ambito ARCHItettonico, TERmale, Medico-sanitario e Ambientale
Anno accademico 2013/2014
Evento formativo di rilievo europeo promosso dal Centro di Ricerca Scientifica e Formazione Inderdisciplinare in ambito termale (FIRSThermae) di Bacoli (NA) presieduto dalla Prof.ssa M. Costantino – istituzione senza fini di lucro alla quale hanno aderito strutture universitarie, centri di ricerca, aziende e comprensori termali di ben 10 paesi europei ed extraeuropei – e dal Centro Clinico Universitario Indipendenza di Bellinzona, diretto dal Prof. dr. Orlando Del Don.
Il corso di Master post-universitario ARCHI.TER.M.A. ha ricevuto menzioni di merito da qualificati Istituti di ricerca, Università, Ordini professionali, Federterme Italiana, e ha una valenza ed un rilievo europeo e interdisciplinare in ambito architettonico, termale, medico-sanitario, ambientale.
Il master è rivolto a laureati in medicina e chirurgia, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, architettura, scienze motorie, professioni sanitarie, scienze ambientali, ingegneria ambientale.
Obiettivi principali del Master – Grazie al coinvolgimento di docenti universitari di grande preparazione e capacità, di esperti professionisti e di accreditati istituti/centri specialistici, il Master si propone di aggiungere alla base culturale e scientifica una preparazione interdisciplinare mirata alla conoscenza operativa, gestionale, manageriale e aziendale nel settore termale. Inoltre in accordo con le attuali direttive OMS e con quelle europee, tale offerta formativa si pone l’obiettivo di porre al centro dell’attenzione una visione globale ed integrata della salute, tenendo conto degli aspetti fisici, psicologici e sociali degli individui. Infine si mirerà alla conoscenza e al coordinamento dei vari aspetti della salute in un rapporto di armonia ed equilibrio anche con l’habitat architettonico-paesaggistico che circonda e accoglie il paziente/ospite termale.
Linee guida – Esse poggiano su tre assi. Porre al centro dell’attenzione una visione globale ed integrata della salute delle persone tenendo conto degli aspetti fisici, psicologici e sociali. Conoscere e coordinare i vari aspetti della salute in un rapporto di armonia ed equilibrio con l’habitat architettonico-paesaggistico che circonda il paziente-ospite termale. Utilizzare le più avanzate ricerche, metodiche e tecnologie di supporto alla terapia termale.
Ammissione – I candidati saranno esaminati da una commissione composta da alcuni componenti del Corpo Docente del Master stesso. Saranno valutati i titoli e le motivazioni personali dei singoli candidati.
Docenti – Manager, docenti universitari, ricercatori, professionisti ed esperti di comprovata esperienza e competenza, sia italiani che svizzeri.
Commissione tecnico-scientifica – Prof.ssa M. Costantino (Direttore e ideatore), Prof. O. Del Don (Condirettore), Prof.ssa A. Filippelli, Prof.ssa M. G. Rimoli
Organizzazione del Master – Il master è strutturato in moduli che si terranno in lingua italiana e si svilupperà sull’arco di un anno, per un totale di 500 ore. I momenti formativi sono suddivisi in didattica frontale, attività seminariali e stage presso strutture termali. La programmazione didattica sarà struttura in modo da rendere compatibile la frequenza al Master anche nel caso di studenti che sono già attivi professionalmente. Sono previsti anche Seminari con accreditamento ECM per le professioni accreditabili.
Potenziale sbocco professionale – Centri termali, ambulatori medici specialistici, strutture ospedaliere stazionarie e semistazionarie, centri di riabilitazione, società di Engineering e Architettura, amministrazioni pubbliche, informazione medico-scientifica, centri benessere e salute, attività privata in qualità di consulente, insegnamento, ricerca.
Borse di studio – Sono previsti Premi di Studio che potranno coprire totalmente o in parte le quote di iscrizione. I criteri di conferimento terranno conto della frequenza e dei risultati ottenuti dal candidato.
Quota di iscrizione – Euro 3’000.00 + IVA corrispondente a CHF 4’320.00
Termine di iscrizione – Le domande di iscrizione devono pervenire entro e non oltre il 13 dicembre 2013
Iscrizioni e informazioni – Associazione non profit FIRSThermae (Italia). Tel. n. 0039 081 3047978 oppure 0039 3388260800. Email: segreteria@firsthermae.org
Centro Clinico Universitario Indipendenza, Bellinzona (Svizzera). Tel. 0041 091 8257530. Email: odeldon@gmail.com
« 8ung !! Die SVP-Familieninitiative ist auf der Kippe: Also unbedingt JA stimmen! Un’iniziativa importante »