Mamma Elvezia e il suo “programma occupazionale” per disoccupati UE: quanti a carico del Canton Ticino

Dic 15 • Dal Cantone, Dall'UDC • 2651 Views • Commenti disabilitati su Mamma Elvezia e il suo “programma occupazionale” per disoccupati UE: quanti a carico del Canton Ticino

Lara Filippini Deputata UDC in Gran Consiglio

Lara Filippini
Deputata UDC in Gran Consiglio

Interrogazione della nostra deputata Lara Filippini

Nei primi giorni di dicembre, dopo vari mesi di attesa, il Consiglio federale ha finalmente dato risposta all’interpellanza dell’On. Sylvia Flückiger-Bäni (UDC/AG) sul numero di individui provenienti dall’Unione europea che hanno ottenuto un permesso di soggiorno senza avere un impiego, e che al momento percepiscono un aiuto sociale.

La notizia è inquietante: in soli due anni (!) la cifra degli assistiti UE è raddoppiata, passando dalle 2876 unità nel 2010 ai 4080 nel 2012 e tendenzialmente pare che a fine 2013 oltrepasseremo le 4’857 unità.

Inoltre ci è noto che in Ticino vi sono state svariate richieste di assistenza presentate da persone provenienti dall’Unione europea, pochi mesi dopo l’ottenimento del permesso B.

Notoriamente i Cantoni che soffrono di più di questa situazione sono quelli periferici, come ad esempio il Canton Ticino, i quali vedono l’aumento esponenziale di frontalieri, un sempre maggior dumping salariale e, con la caduta dei contingenti,  anche una minor protezione dei posti di lavoro per i locali; e, dulcis in fundo, ora si scopre anche il numero dei disoccupati UE che manteniamo, risorse perse per i nostri concittadini.

 

Chiediamo quindi all’On. Consiglio di Stato di voler rispondere alle seguenti domande:

 

  • Del numero di disoccupati UE che sono a carico degli istituti sociali della Confederazione, quanti sono da attribuirsi al Canton Ticino?
  • Risulta vero che vi sono svariati casi di cittadini UE che a pochi mesi, o comunque entro l’anno, dall’ottenimento di un permesso B presentano una richiesta per l’ottenimento delle prestazioni assistenziali? Sono quantificabili?
  • Quante di queste richieste hanno dato esito positivo?
  • È pensabile il ritiro del permesso B a queste persone, visto che non sono più economicamente indipendenti?

Comments are closed.

« »