L’iniziativa “Prima i nostri” è in dirittura d’arrivo!
L’iniziativa popolare cantonale volta ad ancorare nella Costituzione ticinese i princìpi sanciti da popolo e cantoni con la votazione del 9 febbraio 2014 “contro l’immigrazione di massa” sta entrando in dirittura d’arrivo. A dieci giorni dalla scadenza del termine per la consegna alla Cancelleria cantonale, manca poco più di un migliaio di firme per raggiungere una cifra che ci metta al riparo da eventuali annullamenti (firme doppie, nomi illeggibili, persone non aventi diritto di voto, eccetera). È infatti sempre buona cosa raccogliere un 10% di firme in più delle 10’000 necessarie per un’iniziativa costituzionale.
La gente risponde bene a questa nuova sollecitazione politica, ma è comunque palpabile l’effetto dell’indegna propaganda effettuata dalle autorità, da note personalità politiche, da sedicenti esperti in rapporti internazionali, sostenuti da quasi tutti i media che ci stanno martellando quotidianamente con scenari apocalittici che 22 anni trascorsi dal NO allo Spazio economico europeo SEE del 1992 (erano gli stessi scenari, dipinti dagli stessi ambienti, con lo stesso obiettivo) hanno già dimostrato ampiamente di essere campati in aria. Lo scopo è sempre lo stesso: creare una cattiva coscienza, una colpevolizzazione in coloro che lo scorso 9 febbraio hanno fortunatamente optato per la libertà e l’indipendenza del nostro paese, nonostante tutti i tentativi della Berna federale di renderci vassalli di Bruxelles.
E purtroppo alcuni – per fortuna pochi, i più suggestionabili, evidentemente – stanno tentennando e sarebbero pronti a cambiare voto per il timore che questa indegna propaganda è riuscita a suscitare in loro, di chissà quali terrificanti conseguenze si starebbero addensando sul nostro amato paese.
Noi, intanto, siamo allo sprint finale e invitiamo tutti i nostri lettori che non l’avessero ancora fatto a firmare e far firmare il formulario (attenzione: un formulario può portare le firme raccolte in un SOLO comune), rispedendolo al più presto al Comitato d’iniziativa “Prima i nostri”, C.P. 144, 6995 Molinazzo di Monteggio.
« Da Palazzo federale: due domande del nostro CN Pierre Rusconi Ballett Zürich: continuano i successi di pubblico e critica »