La nosta Patria!
Sett-cent ann fà, quand hann giüraa ‘nsül praa,
trii òman vèra, cunt i cujùn d’azzaal,
vurendu piü stà-sota a un padrunaal
n’hann mia fai tant, da “slogan” cumplicaa.
Epür, se sa vureva, a ben guardà,
anca i Balivi purtàvan un quej vantagg.
Ma hann dii: «L’e mej ‘na crosta in libertà
che un bel banchett da duvé mangià ‘n genöcc.»
Incöö gh’è geent che la saress disposta
da baratà vantagg , mia nanca ceert,
cul giüst diritu da cumandà in cà nosta.
Vantagg reclamizzaa ‘n tütt i maneer,
ma che j’ma fann pensà ala vaselina,
par casciàmal in c…, pardòn …”sedeer.”
Traduzione
La nostra Patria!
Settecento anni fa, quando hanno giurato sul praticello,
tre veri uomini, con le palle d’acciaio,
non volendo più sottostare ad un baliaggio,
non hanno fatto tanti slogan complicati.
Eppure se si voleva ben guardare,
anche i Balivi portavano dei vantaggi.
Ma hanno detto: “Meglio una crosta in libertà,
che un banchetto mangiato in ginocchio”.
Oggi c’è gente che sarebbe disposta
a barattare dei vantaggi per niente certi,
col giusto diritto di comandare in casa nostra.
Vantaggi reclamizzati in tutti i modi,
ma che mi fanno pensare alla vasellina
per piantarcelo in c…, pardon…”sedere”.