In merito agli abusi nell’impiego di elicotteri

Nov 4 • Dal Cantone, L'opinione, Prima Pagina • 262 Views • Commenti disabilitati su In merito agli abusi nell’impiego di elicotteri

Il Guastafeste scrive alla Deputazione ticinese alle Camere federali

Egregio signor Presidente, gentili deputate, egregi deputati,

con il presente messaggio desidero attirare la vostra attenzione su un problema di interesse pubblico di cui mi sto occupando in questi giorni, e che concerne la decina di aziende di elicotteri operanti in Ticino.

In questo settore infatti (e in modo specifico quello riguardante i voli commerciali e non quelli legati al salvataggio e alla ricerca di persone o allo spegnimento di incendi) vi è la sensazione che vi sia un certo caos, nel senso che da più parti si segnalano comportamenti abusivi dei  piloti che non rispettano le quote minime di sorvolo degli abitati (300 metri), né si danno la pena di aggirare gli abitati quando ciò sarebbe possibile, provocando in  tal modo un inquinamento fonico che disturba migliaia di persone e di turisti.

E il problema è che nessuno fa dei controlli e tocca dunque ai singoli cittadini denunciare e difendersi come possono.

Spesso, quando mi rivolgo a qualche Autorità per denunciare l’abusivismo che regna nel settore, mi sento rispondere che i Comuni e il Cantone hanno le mani legate perché la competenza è dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). Certo, la competenza di esaminare le denunce è dell’UFAC ma il compito di  vigilare, controllare e segnalare all’UFAC eventuali abusi spetta al Cantone e ai Comuni (vedi articolo 37 del Decreto esecutivo del CdS del 1987, che è tuttora in vigore anche se qua e là sarebbe da aggiornare), come ho già avuto modo di segnalare agli interessati.

Ma anche a livello federale vi sarebbe qualcosa da migliorare, ed è per questo motivo che mi rivolgo a voi.

Il 22 agosto del 2000, in risposta a una mia denuncia,  il servizio giuridico dell’UFAC mi aveva scritto che l’UFAC non ha le necessarie risorse di personale per fare dei controlli e non dispone degli strumenti tecnici necessari per misurare le altitudini di volo. Ecco dunque una cosa da chiarire a livello federale: se chi ha la competenza di intervenire non lo fa perché non dispone del personale sufficiente e non dispone neppure degli apparecchi per controllare le quote di volo degli elicotteri, allora i casi sono due: o provvede a colmare queste lacune oppure delega questi controlli (e relative decisioni) ai Cantoni e fornisce loro i necessari strumenti tecnici.

In questo secondo caso occorrerebbe però apportare qualche modifica legislativa all’Ordinanza federale sugli atterraggi esterni (OAEs) del 14 maggio 2014 .

Al momento della sua entrata in vigore questo decreto fu oggetto di alcune giustificate critiche da parte della stampa ticinese,  perché ampliava notevolmente gli orari in cui era possibile effettuare dei voli commerciali, portandoli dalle 6 alle 22 dal lunedì al sabato (in precedenza dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 18, sabato pomeriggio escluso), e ciò in contrasto con il buon senso e con il sacrosanto diritto degli abitanti e dei turisti a una certa tranquillità nelle fasce orarie marginali e più sensibili.

Ecco, forse la Deputazione ticinese alle Camere federali potrebbe attivarsi anche in questo senso chiedendo a chi di dovere una modifica dell’Ordinanza federale in modo da attribuire ai Cantoni o ai Comuni la competenza in materia di orari per voli commerciali e di lavoro (esclusi ovviamente i voli di salvataggio, ricerca, polizia antincendio), ma anche quella di fissare eventuali corridoi di volo per aggirare i centri abitati laddove possibile .

Il mio dubbio è che le norme sulle quote di volo e sugli itinerari per aggirare gli abitati non vengono rispettate da molti piloti per risparmiare carburante ed essere più concorrenziali, a danno però della tranquillità e della salute della popolazione che deve sorbirsi i relativi rumori causati dal mancato rispetto delle norme e delle raccomandazioni.

Cordiali saluti.

Giorgio Ghiringhelli – Il Guastafeste

Comments are closed.

« »