Il keniota Edwin Kipkorir vince la Stralugano 2014
Numeri da record nell’edizione di quest’anno con 4401 atleti in gara nelle varie discipline
La StraLugano fa ancora una volta registrare il “tutto esaurito”. Ben 4401 gli atleti che hanno preso il via nelle varie categorie che hanno animato questa edizione 2014 all’insegna dello sport, della solidarietà e dello spettacolo, davanti a un caloroso pubblico che è accorso in gran numero anche grazie al meteo più che clemente.
A trionfare nella 30 Km Panoramic (la disciplina di vertice di questa manifestazione sostenuta dallo sponsor principale Migros e dal Dicastero Sport della Città di Lugano) è stato il 25enne keniota Edwin Kipkorir, il quale ha completato l’intero percorso nel tempo totale di 1h35’08” (imbattuto il precedente record di 1h30’04”, che era stato fatto segnare lo scorso anno dall’etiope Abraham Tadesse).
Alle sue spalle ha concluso Balda Keneni, primo tra gli iscritti svizzeri, distanziato al traguardo di poco più di un secondo. Sul podio anche l’altro keniota Robert Kipkoech Kirui, autore del tempo di 1h35’16”. Immediatamente a seguire Jacob Kiplagat Yator e Berhanu Diro Tola. Da segnalare è comunque il fatto che i primi cinque sono arrivati tutti racchiusi in meno di 30”, a dimostrazione che la competizione, una volta di più, si è rivelata particolarmente “tirata”.
Il marocchino Slimani Kaddour, vincitore di due precedenti edizioni della gara, si è ancora una volta distinto concludendo 13°. Enrico Cavadini, classe 1968 di Bellinzona, è risultato il migliore ticinese al traguardo terminando la gara in 26esima posizione.
Tutto keniano il podio della classifica riservata alle donne, che ha visto prevalere Sang Chelangat, la quale ha stabilito il tempo di 1h48’17” (di 3’ più veloce rispetto allo scorso anno, ma superiore al record specifico) ottenendo la sua terza affermazione alla StraLugano. Secondo posto per Alice Kibor, mentre terza ha concluso Mary Wangari Wanjohi. Migliore tra le ticinesi è risultata Susanna Serafini, classe 1974 di Mendrisio, nona assoluta nella graduatoria femminile.
La campionessa Claudia Gelsomino è giunta sesta e prima fra le italiane.
Nella 10 Km City, Abraham Eshak (residente a Bellinzona) si è imposto nella classifica riservata agli uomini con il tempo di 30’29”. Secondo posto per l’italiano Alessandro Turroni, mentre Samuel Kisang (anche lui keniota) ha concluso terzo.
Vittoria tra le donne della ticinese acquisita Emily Collinge, che ha preceduto nell’ordine la luganese Evelyne Dietschi e l’etiope Gadisie Meghersa.
A contorno delle gare principali, si sono svolti anche diversi eventi agonistici (e non) collaterali. Tra questi la
KidsRun, competizione per i più giovani disputatasi su un percorso di 700 metri lungo le vie cittadine e che ha visto ai nastri di partenza 451 ragazzi under 16 anni, la Handbike, la Fluoran e la Staffetta Relay 3X10 Km (con ben 174 iscritti).
Ad imporsi in quest’ultima è stato il Solvay Team, formato da Maurizio Di Pietro, Gabriele Astorino e Alex Zulian, i quali hanno terminato la gara in 1h43’41”. Fra le donne il successo è andato invece alla ASRC Corner Banca composto da Francesca Bonini, Teresa Ferrari Cammarata e Maja Lunghi (1h44’29”), mentre nella classifica “mista” si sono affermati i The Numpties (Andrey Sheko, Jill Price e William Sawyer).
“È fantastico vedere alla partenza un’enorme presenza di atleti, che danno onore a questa nostra manifestazione – ha commentato Vanni Merzari, presidente del comitato organizzatore – Il mio grazie va a tutti loro e all’intero comitato, che oltre al lavoro e all’impegno ci ha messo tantissima passione”.
L’appuntamento va adesso con l’edizione del 2015, che si disputerà il 26 e 27 settembre e celebrerà i primi dieci anni della StraLugano.
« Lui & Lei: un successo nella tradizione Il voto di oggi è per il Ticino la madre di tutte le votazioni! »