Il congresso UDC di Porza – 19.01.2019

Feb 6 • Dal Cantone, Dall'UDC, Prima Pagina • 1328 Views • Commenti disabilitati su Il congresso UDC di Porza – 19.01.2019

Speciale elezioni cantonali

La sala multiuso intestata a Clay Regazzoni, a Porza, ha ospitato sabato scorso il congresso elettorale di UDC Ticino. All’ordine del giorno, la presentazione del programma di legislatura, oltre ai messaggi elettorali dei due candidati UDC al Consiglio di Stato – Roberta Soldati e Piero Marchesi, cui si è aggiunto il consigliere di Stato uscente Norman Gobbi (è noto che UDC e LEGA corrono con una lista unica per l’Esecutivo cantonale) – la presentazione del programma di legislatura 2019-2023, la decisione sul numero di circondari in cui suddividere la lista (2 o 4), e la  ratifica della lista dei candidati al Gran Consiglio.

Dopo un breve saluto da parte del presidente, Piero Marchesi, la parola è passata alla candidata al Consiglio di Stato Roberta Soldati, la quale ha posto l’accento sulla necessità che le decisioni del popolo tornino a essere attuate senza se e senza ma, che si ponga fine alla svendita della nostra libertà, indipendenza e federalismo, temi cui dedicherà particolarmente i suoi sforzi se sarà eletta.

Piero Marchesi, cambiando momentaneamente la casacca di presidente con quella di candidato, si è espresso sull’opportunità che l’UDC, oltre a continuare a battersi per i valori tradizionali svizzeri, mandato per il quale le è riconosciuta la maggiore competenza rispetto agli altri partiti, faccia suoi anche altri temi importanti per la popolazione. Non  potendo disperdere tutte le energie in un’azione a innaffiatoio, Marchesi ne ha identificati quattro di particolare importanza, per i quali il partito s’è già dato da fare durante questa legislatura: la tutela della priorità indigena sul mercato del lavoro (iniziativa “Prima i nostri” che ha ottenuto una parziale applicazione nel pubblico e nel para pubblico, grazie all’impegno parlamentare dei nostri deputati); il traffico privato che deve essere agevolato con interventi di potenziamento strutturale delle strade; la scuola (oltre ad aver lanciato con successo il referendum contro l’infelice progetto di “Scuola che verrà”, l’UDC ha inoltrato a livello parlamentare tutta una serie di proposte, che dovranno essere valutate durante la prossima legislatura); e infine, la fiscalità (e qui ha ricordato i numerosi atti parlamentari inoltrati dal nostro gruppo, volti ad alleviare il carico fiscale del tartassatissimo ceto medio). È stata poi la volta di Norman Gobbi che ha sottolineato l’importanza di unire le forze fra LEGA e UDC, per far sì che la sicurezza e le istituzioni rimangano in mano alla destra.

Dopo i meritati applausi, è toccato a Sergio Morisoli presentare il programma elettorale. L’ha fatto brillantemente, con slide ed esempi di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori. Slogan: “CI RUBANO IL FUTURO – Riprendiamoci le chiavi del nostro Ticino”. Chi ci sta rubando il futuro? Un po’ tutti: la politica, l’economia, i partiti… tutti coloro che, apertamente o dietro le quinte, stanno operando, trafficando, e manovrando affinché il popolo venga esautorato da qualsiasi voce in capitolo nelle decisioni che invece hanno conseguenze spesso gravi su noi tutti. L’UDC, pur non tralasciando ovviamente gli altri problemi che affliggono il cantone, intende concentrare in particolare i suoi maggiori sforzi per tutelare di più il ceto medio. Non potendo, per ragioni di spazio, pubblicare il programma (scaricabile da https://udc-ti.ch/programma-elettorale-cantonale-2015-2019/) ci limitiamo a sottolineare un significativo passaggio di Morisoli: “Ma chi è il ceto medio, per l’UDC? Persone che si alzano ogni mattina per lavorare, salariati, piccoli proprietari, artigiani, commercianti, albergatori, agricoltori, imprenditori, casalinghe, che con fatica e orgoglio tengono assieme le loro famiglie, pagano fino all’ultimo centesimo tasse e imposte, non ricevono né favori, né sussidi statali, sono dimenticati dalla politica e dallo Stato, non chiedono aiuti pubblici e non sono clientelari, non si lamentano e ci provano da soli. Non manifestano, non sfilano e non hanno lobby. Gli viene chiesto di lavorare, produrre, pagare, crescono e educano i loro figli e quelli di altri, ubbidiscono alle leggi e se sbagliano pagano, subiscono le diseconomie dei mercati dopati in silenzio. Subiscono le decisioni politiche avverse in silenzio. Hanno paura di cadere e finire tra i poveri e sanno che non saliranno più tra i ricchi”.

Il Congresso è poi stato chiamato a decidere in quanti circondari suddividere la lista dei candidati: c’erano due correnti antagoniste. Partendo dal principio che a ogni circondario tocca di diritto almeno un seggio, con la suddivisione in due aree Sopra- e Sottoceneri), essendo il numero di voti più o meno uguale, i posti vanno alternativamente all’uno (quello che ha il maggior numero di schede), poi all’altro, quindi di nuovo al primo, poi al secondo, e così via. Il che fa sì che, se si ottengono tre seggi per regione, questi vanno ai migliori classificati di ognuna, indipendentemente dal comune di domicilio. In altre parole, per il Sopraceneri non è detto che siano equamente ripartiti fra Locarno e Bellinzona, come nel Sottoceneri sono finora andati esclusivamente a Lugano. Con i quattro circondari, Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno (prese come distretti, non come comuni) otterranno ciascuna uno dei primi quattro seggi ottenuti, mentre gli altri saranno assegnati sulla base della forza elettorale decretata dalle urne. L’opportunità di mantenere i due circondari è stata sostenuta dal segretario cantonale, Eros Mellini, sulla base di un ragionamento semplicissimo: nelle tre elezioni passate, abbiamo limitato a due i circondari perché il nostro potenziale era di 5 o 6 seggi. E questo potenziale è rimasto invariato, lo scenario è quindi uguale e non si vede perché cambiare. L’atmosfera positiva, l’aumento di consensi (che fra l’altro avevamo anche prima delle elezioni precedenti) rimangono percezioni, che si spera si avverino, ma pur sempre semplici percezioni. Quindi, prima aspettiamo che dalle urne esca un risultato che ci aumenti concretamente il numero di seggi poi, se del caso, passiamo ai 4 circondari. Di parere opposto, il vicepresidente Alain Bühler, secondo il quale la consapevolezza di contare in ogni caso su un seggio in Gran Consiglio, mobiliterà maggiormente l’elettorato dei circondari più deboli (nella fattispecie il Mendrisiotto) permettendo una crescita del partito.

I quattro circondari sono poi passati in votazione a larga maggioranza.

L’altra trattanda, di solito senza sussulti, era la ratifica della lista dei candidati al Gran Consiglio. La candidatura di Franco Denti, già deputato per il PPD poi per i Verdi, nonché presidente dell’Ordine dei medici, portata in Direttiva in zona Cesarini (2 giorni prima del congresso) dal consigliere nazionale che l’ha anche sostenuta caldamente in sala, ha suscitato reazioni andanti dalla perplessità all’aperta protesta, e ha richiesto una votazione separata. A dichiararsi decisamente contrari, la deputata uscente Lara Filippini e il segretario cantonale, che d’altronde avevano già avversato la candidatura in Direttiva.

Dopo svariati interventi dalla sala, fra cui quello dello stesso Denti che ha tenuto a precisare le sue posizioni, perlopiù in perfetta sintonia con il partito, e la collaborazione sempre assicurata al rappresentante UDC nelle commissioni della gestione e sanitaria. Terminato il dibattito, la candidatura di Franco Denti è stata approvata a vasta maggioranza. Al di là delle singole opinioni di merito, è stato giusto che una decisione di tale importanza fosse presa dal Congresso, istanza suprema del partito, e non da una maggioranza, peraltro non schiacciante, della Direttiva.

Terminata la parte ufficiale, la manifestazione si è conclusa con le foto di rito, le interviste e un ricco aperitivo offerto ai presenti. Qui di seguito la lista dei candidati (mancano ancora alcuni nominativi, a causa di defezioni dell’ultimo minuto, e il congresso ha demandato alla Direttiva il compito di completarla, se possibile, per arrivare ai 90 candidati).

Aerni Robert                                 Gordola                            UDC

Albergati Manuele                       Gravesano                       UDF

Albergati Olivia                             Gravesano                       UDF

Andreetti Paolo                             Lugano                             Giovani UDC

Baeriswyl Bruno                           Locarno                            UDC

Baratti Diego                                 Ponte Capriasca             Giovani UDC

Bassi Raide                                    Lugano                             Giovani UDC

Bazzocco Alfredo                         Alto Malcantone            UDC

Bettelini Denny                             Caslano                             Giovani UDC

Binetti Claudio                              Lugano                             UDC

Bizioli Luca                                     Caslano                             UDC

Bizzozzero Bruno                         Blenio                               UDC

Bottani Roberto                           Muralto                            UDC

Broggini Tiziano                            Ascona                             UDC

Bühler Alain                                  Lugano                             UDC

Burini Arturo                                 Bellinzona                        UDC

Burkhard Marco                           Alto Malcantone            UDC

Bussi Leonardo                             Lugano                             UDC

Chiappini Giovanni                      Brissago                           UDC

Chiesa Antonio                             Lugano                             UDC

Clemente Christian                      Bellinzona                        Giovani UDC

Corecco Matteo                            Monteceneri                   UDC

Danielli Stefano                             Bellinzona                        UDC

De Gasperi Marco                        Ponte Capriasca             UDC

De Luigi Ivano                                Bellinzona                        UDC

De Maria Orlando                        Lugano                             UDC

Del Don Orlando                          Bellinzona                        UDC

Denti Franco                                 Lugano                             UDC

Di Stefano Vito                              Caslano                             UDC

Felix Bruno                                    Tesserete                         UDC

Fendoni Aldo                                 Ascona                             UDC

Ferrari Cleto                                  Gambarogno                  UDC

Filippini Lara                                  Monteceneri                   UDC

Franchini Carlo                             Lamone                            UDF

Galeazzi Tiziano                                          Lugano                             UDC

Giamboni Gian Placido                Blenio                               UDC

Gobbi Fosco                                  Quinto                              UDC

Grandi Deborah                           Monteggio                       UDC

Grumelli Daniel                             Sigirino                             Giovani UDC

Guerrini Giancarlo                       Minusio                            UDC

Katchatourian André                   Caslano                             Giovani UDC

Kopkin Vedat                                Mendrisio                        Giovani UDC

Kopkin Idil                                      Lugano                             Giovani UDC

Lofaro Vincenzo                           Caslano                             UDC

Maffei Marcella                            Caslano                             UDC

Marchesi Piero                             Monteggio                       UDC

Mazzuchelli Siro                           Lugano                             UDC

Mellini  Eros Nicola                      Lugano                             UDC

Micheli Antonio                            Bellinzona                        UDC

Milani Fiorenzo                             Lugano                             UDF

Morisoli Sergio                             Bellinzona                        UDC

Orlandi Simone                             Bellinzona                        Giovani UDC

Ottini Marco                                 Bellinzona                        UDC

Paltenghi Luca                              Magliaso                          Giovani UDC

Pamini Paolo                                 Lugano                             UDC

Paoletta Claudio                           Lugano                             Giovani UDC

Pastor Gabriel                               Magliaso                          UDF

Pastor Nicoletta                            Magliaso                          UDF

Pastor Santana Lorena               Magliaso                          UDF

Pellegrini Edo                                Vacallo                             UDF

Piatti Davide                                 Savosa                              UDC

Pinoja Daniele                               Losone                             UDC

Rabaglio Andrea                           Curio                                UDC

Raduazzo Nicola                           Vezia                                UDC

Ricci Steve                                     Bioggio                             UDC

Righetti Pietro                               Cademario                      UDC

Rossi Tuto                                      Bellinzona                        UDC

Rusconi Alan                                 Lugano                             Giovani UDC

Sala Adriano                                  Lugano                             UDC

Salatino Francesca                       Castel San Pietro             UDF

Sassi Simona                                 Aranno                             UDC

Sassi Ceresola Simona                 Lugano                             UDC

Schupp Jean-Pierre                      Minusio                            UDC

Soldati Roberta                             Losone                             UDC

Strazzini Manuele                        Serravalle                        UDC

Sutter Nadir                                  Mendrisio                        UDC

Testorelli Rosita                            Lugano                             UDC

Tissières Valerye                           Coldrerio                         Giovani UDC

Tiziani Dino                                   Bedigliora                        UDC

Torriani Alessandro                     Bellinzona                        UDC

Vacchini Gian-Carlo                     Ascona                             UDC

Valsangiacomo Leonardo           Breggia                             Giovani UDC

Valsangiacomo Riccardo             Bellinzona                        UDC

Vögeli Luca                                    Ronco s/Ascona              Giovani UDC

Von der Crone Urs                       Maggia                             UDC

Zarri Alessio                                  Novaggio                          UDC

 

Comments are closed.

« »