Gita del gruppo ds-SVP Tessin

Mar 22 • L'opinione, Prima Pagina, Sport e Cultura • 1544 Views • Commenti disabilitati su Gita del gruppo ds-SVP Tessin

Il gruppo svizzero tedesco dell’UDC Ticino organizza regolarmente delle uscite in Ticino e Italia. Quest’anno, la prima uscita era programmata al Parco e Museo del Volo di Volandia  a Somma Lombardo, adiacente all’Aeroporto di Milano-Malpensa.

Oltre trenta le persone che, sabato 2 marzo di buon’ora, si sono date appuntamento sul bus della Giosy Tour di Cadenazzo per questa interessante e piacevole escursione.

Il museo è situato negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 e il complesso si trova all’interno del Parco del Ticino.

La Caproni era un’impresa del settore metalmeccanico che rappresentò altresì una delle

più importanti aziende aeronautiche italiane. Fondata da Giovanni Battista Caproni, dopo alterne vicende, durante gli anni trenta assunse le dimensioni di un vero e proprio gruppo industriale.

Grazie all’acquisizione di realtà prestigiose, come le Officine Meccaniche Reggiane e l’Isotta Fraschini, l’azienda arrivò a vantare una produzione diversificata che spaziava dalle automobili alle vetture tranviarie.

Lo stabilimento di Taliedo terminò la sua attività nel 1950, dopo essere andata in bancarotta in seguito alla crisi del dopoguerra. Analoga sorte toccò alle altre consociate, ultima delle quali la Caproni Vizzola, venne rilevata negli anni 1980 dalla Agusta.

La personale passione del fondatore per il trasporto aereo portò a focalizzare la prima produzione aziendale nella progettazione e costruzione di aerei.

Giovanni Battista “Gianni” Caproni era originario di Arco, nell’allora Impero austro-ungarico. Dopo gli studi compiuti tra Monaco di Baviera e Liegi, e un successivo soggiorno a Parigi, volle dedicarsi alla costruzione di aerei scegliendo di svolgere la sua attività in territorio italiano, in quanto la sua famiglia era di solide tradizioni irredentiste.

Il suo primo velivolo a motore si alzò in volo il 27 maggio 1910 a Cascina Malpensa, comune nel quale Giovanni Battista fondò con, suo fratello Federico, la Società d’Aviazione Fratelli Caproni.

Il nome e l’assetto della società cambiarono più volte negli anni successivi.

Verso la fine del 1910, Gianni Caproni si trasferì a Vizzola Ticino, avviando lì la produzione di serie a partire dal 1911.

A Volandia, una guida del posto ha provveduto a introdurci nell’affascinante mondo dell’aeronautica, mostrandoci i vari modelli esposti fra cui il primo prototipo di biplano che si alzò in volo nel 1910.

In questa vasta area espositiva si trovano pure esposte la  “Collezione modellistica Luciano Piazzai”, che illustra l’evoluzione dell’Aeronautica con oltre 1200 modellini, dagli studi di Leonardo da Vinci ai primi tentativi pionieristici agli inizi del XX secolo fino ai più prestigiosi e significativi velivoli militari e civili del terzo millennio.

Altre collezioni esposte sono:

il “Museo Flaminio Bertoni”: dedicato alla vita e alle opere del famoso designer automobilista varesino Flaminio Bertoni, il padiglione espone le automobili, i bozzetti e le sculture dell’artista.

Inoltre, c’è pure il “Museo dei  trasporti Ogliari”: la nuova area dedicata alla collezione di tram, locomotive, funicolari di proprietà della famiglia Ogliari, arricchisce Volandia rendendola dinamica e in continua evoluzione e divenendo così uno dei musei dei trasporti più grandi d’Europa.

 

Il tempo della visita è veramente “volato”. A mezzogiorno, il bravo autista Angelo ci ha condotti al ristorante “C’era una volta” a Sant’Ambrogio Olona. Nel pomeriggio il rientro  in Ticino. Il prossimo appuntamento è per aprile, con la visita di VILLA TARANTO, il giardino botanico più grande sul Lago Maggiore e pranzo ristorante “Da Pascale” a Verbania.

 

FRG

Comments are closed.

« »