FIFO, FILO, LIFO o LILO ?
Un po‘ di umorismo
FIFO, FILO, LIFO o LILO ?
Umorismo dedicato seriamente al tema delle scorte private
Ah, quanta ironia s’è fatta su di lui – da parte della sinistra è stato addirittura schernito – quando il povero comandante in capo del nostro esercito, André Blattmann, ha poco tempo fa pubblicamente esortato a procurarsi delle scorte private d’emergenza. Peraltro – si ben chiaro – il suo consiglio è giustissimo sotto ogni punto di vista. Solo un breve sguardo sulla nostra storia – come, per esempio, quello dato da Paul Engeler nella “Weltwoche” (il suo articolo “Essen in der Krise” (Il cibo in crisi) vale la pena di essere letto) – ce lo dimostra in modo convincente. Non solo in tempi di guerra, bensì anche per rischi di altra natura (crisi, pandemie, catastrofi naturali, interruzioni di corrente, ecc.) conviene avere una scorta d’emergenza. Gli slogan dell’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese UFAE (“Kluger Rat – Notvorrat (Un buon consiglio – la scorta domestica) e “Damit der Fall der Fälle nicht zur Falle wird“ (Affinché il caso d’emergenza non diventi una trappola) sono quindi da prendere assolutamente sul serio. In ogni caso – oltre alla mia riserva di vino – conservo una scorta d’emergenza.
Una scorta d’emergenza, per esempio, di pasta è infatti utile non soltanto quando a mezzogiorno della domenica compaiono da te improvvisamente gli amici del club di calcio per una spaghettata, e nel tuo armadietto in cucina hai solo ¾ di una confezione di spaghetti, e il negozio più vicino aperto la domenica è lontano chilometri. Crisi di qualsiasi genere possono improvvisamente far sì che, in caso di bisogno, non si abbiano a disposizione gli alimenti essenziali.
Le scorte domestiche sono utili in ogni caso. Ciò non vale soltanto per i prodotti alimentari, bensì anche per altri prodotti di importanza vitale. Cosa fare, per esempio, se in caso di crisi le ditte americane improvvisamente non forniscono più le cartucce di toner per la stampante del nostro computer? Il problema, fra l’altro, a seconda delle abitudini di vita può porsi in maniera diversa: cosa fare, per esempio, in caso di lunghe interruzioni delle forniture di preservativi?
Ma il mantenimento di una scorta d’emergenza – specialmente di prodotti deperibili – è ben lungi dall’essere poco impegnativa come si potrebbe credere. Occorrono alcune conoscenze basilari in materia di magazzinaggio. Vi sono diversi princìpi, ossia: FIFO, FILO, LIFO e LILO. Per chiarire: con queste sigle si intendono i princìpi di magazzinaggio in uso nell’industria, quali „First In First Out“ (FIFO), „First In Last Out“ (FILO), eccetera. Si tratta della massima razionalizzazione del magazzinaggio.
Perché non tutto è conservabile a lungo come una bottiglia di Château Lafite-Rothschild 1er Cru Pauillac 1970 (ad eccezione forse dell’uovo che, secondo i Cinesi, dovrebbe raggiungere il massimo della squisitezza solo dopo 100 anni). Bisogna quindi consumare tempestivamente gli alimenti immagazzinati quale scorta domestica, in modo tale che rimangano sempre il più possibile freschi (in ogni caso mai secondo il principio LIFO).
Una stoccaggio controllato permette inoltre degli interessanti confronti dei prezzi: constaterete facilmente che la confezione di un alimento acquistata 5 anni è costata Fr 3.70, e che oggi la stessa confezione costa Fr 5.30, ossia il 43,2% in più, mentre che nello stesso periodo il vostro stipendio è aumentato soltanto del 5%.
Perciò, createvi assolutamente una scorta d’emergenza. In caso di mancanza di posto nella vostra cantina, requisite manu militari con un’azione di Commando quella del vostro vicino. Qualora ci siano dei topi, procuratevi un gatto e chiudetevelo dentro (in questo caso non dimenticate la scorta domestica di cibo per gatti!). E soprattutto, evitate la proliferazione di vermi nella vostra scorta di spaghetti tramite la rigorosa osservanza del giusto principio d’immagazzinaggio. Quale era già? FIFO, FILO, LIFO o LILO? Scopritelo da soli.
Ronco
« Presa di posizione sul viaggio in Iran Dai Concerti dell’Auditorio a Lugano Festival »