Echi dal Gran Consiglio
Iniziativa parlamentare generica
Creazione di una commissione parlamentare per la Regio Insubrica
Premessa
La Regio Insubrica è una realtà che negli anni si è sempre più sviluppata nei rapporti tra Svizzera e Italia per la gestione del territorio di confine tra il Ticino e le province della vicina penisola. Non solo in termini di problematiche transfrontaliere ma anche in cooperazioni e in particolare in progetti che riguardano i nostri laghi, fiumi, il turismo, il trasporto degli inerti, la mobilità ferroviaria e quella su gomma. Non da ultimo, anche la questione inerente al mercato del lavoro transfrontaliero e le sue complessità.
Insomma, indirettamente anche il parlamento ticinese è coinvolto con tutto quanto ruota attorno ai rapporti tra il nostro cantone, tramite il Consiglio di Stato, e le regioni italiane di confine in termini anche finanziari, economici, ambientali-territoriali e politici.
Nel merito, si ricordano i diversi atti parlamentari che negli anni hanno evidenziato l’interesse del Gran Consiglio per il rafforzamento delle relazioni transfrontaliere tra cui: interrogazioni 176.05, 72.09, messaggio governativo 6469, interpellanza 1478, mozioni 726, 1295 e 1183, nonché la costituzione, nel novembre 2015, di un «intergruppo» per la politica estera e la promozione economica (IPEPE) con l’obiettivo di approfondire e appoggiare il GC e il CdS su temi specifici durante la legislatura 2015-2019.
Finalità, scopi e obiettivi che pure la Regio Insubrica, nella sua dichiarazione d’intenti datata 23 giugno 2017, ha puntualizzato:
https://www.regioinsubrica.org/comunita-di-lavoro/dichiarazione-dintesa
L’obiettivo di questa IG (Iniziativa parlamentare generica) è la ricerca di un coinvolgimento maggiore e continuativo del parlamento ticinese, a fronte di tutte queste tematiche che direttamente o indirettamente impattano su molte decisioni su cui il legislativo cantonale è chiamato a esprimersi. Si ricorda che le regioni Lombardia e Piemonte sono rappresentate.
Inserendo nella LGC una nuova Commissione o sotto commissione si otterrà una maggiore informazione trasversale e un maggior coinvolgimento diretto su tutti i «cantieri transfrontalieri» aperti tramite la Regio Insubrica.
Anche il parlamento avrà la possibilità di avere maggiori dettagli e informazioni tramite un rapporto annuale sullo stato dei lavori e sicuramente un supporto verrà dato alle attuali commissioni già in essere, nel caso avessero necessità di confrontarsi con temi cantonali che ripiegherebbero in qualche maniera anche oltre confine.
Alla luce di quanto sopra, chiediamo di definire una nuova Commissione o una sotto commissione parlamentare che possa essere inserita nel Capitolo secondo LGC:
«Commissioni parlamentari» della LGC tra gli articoli 24a e 27 in essere
Roberta Soldati, Daniele Pinoja, Edo Pellegrini, Paolo Pamini, Lara Filippini e Sergio Morisoli
« Pillole di saggezza Gigante giallo: ci prende per i fondelli? »