Cà mia
Rivi ‘cà stracch
rivi ‘cà inverz,
rivi ‘cà viscur e cuntent.
Stù ‘cà tranquill
stù ‘cà nervuus
stù ‘cà ‘mpuu tütt preucüpaa.
Vù via a bunura
vù via a mezdi
vù via cun tütt i prèss dal mund.
Fù mesteréi,
pooch in giardin,
ma piaas püssee saldà e limà.
Ma se la ca
la duess capì,
ga disaress ‘sta verità.
Che chi stù ben,
Che diventi griis
e che cà mia, l’è un paradiis.
© Edo Figini 14, 1, 2002.
Traduzione
Casa mia
Arrivo a casa stanco,
o arrabbiato,
o vispo e contento.
Sto a casa tranquillo,
o nervoso,
o un po’ tutto preoccupato.
Esco di buon’ora,
o a mezzodì,
o con tutte le premure del mondo.
Faccio lavoretti,
poco in giardino,
mi piace di più saldare o limare.
Ma se la casa
dovesse capire,
le direi questa verità.
Che qui sto bene,
che incanutisco,
e casa mia è un paradiso.
« La risatina Concerti estivi dell’Orchestra della Svizzera italiana – 6-15 agosto 2015 »