Bilancio intermedio: l’UDC ha progredito in 14 elezioni cantonali su 18

Giu 13 • Dall'UDC, Dalla Svizzera • 2146 Views • Commenti disabilitati su Bilancio intermedio: l’UDC ha progredito in 14 elezioni cantonali su 18

Logo UDC

Dalle ultime elezioni del Consiglio nazionale, l’UDC ha guadagnato consensi in 14 elezioni legislative cantonali su 18. Durante i primi mesi di quest’anno, essa ha progredito in cinque cantoni. E ha tutta le intenzioni di continuare su questa strada fino alla fine della legislatura, per imporre la sua politica a favore di una Svizzera libera e sicura.  Nella battaglia elettorale per il seggio glaronese al Consiglio degli Stati, lasciato vacante da This Jenny, ex-membro del gruppo UDC alle camere federali, il candidato UDC Werner Hösli si è nettamente imposto il 1° giugno sui suoi due concorrenti. Quasi un elettore su due (49%) gli ha accordato la sua fiducia. A 52 anni, Werner Hösli dirige la casa per anziani di Schwanden.

Le elezioni del parlamento cantonale glaronese, che hanno avuto luogo nello stesso tempo, hanno permesso all’UDC di rafforzare la sua posizione passando dal 26,5 al 28,9% dei suffragi (vedi tabella 1). Un seggio supplementare è tuttavia stato mancato di misura. Occupando 17 dei 60 seggi, il gruppo UDC è di gran lunga il più importante del legislativo cantonale glaronese. Il PLR, il PPD e il PBD sono arretrati in misure andanti sino a 1,4 punti percentuali, il PPD addirittura il 2,4%. Il PBD e il PS hanno dovuto entrambi cedere un seggio ai Verdi liberali che hanno fatto così la loro entrata nel parlamento glaronese.

Alle elezioni del Gran Consiglio bernese, nel marzo 2014, l’UDC ha progredito del 2,4% di voti, distanziando così nettamente gli altri grandi partiti (PS +0,2%, PBD -4,8%, PLR +0,4%, Verdi -0,3%; vedi tabella 2). L’UDC bernese Ha oggi la stessa forza politica di PLR, PBD e PVL assieme (28,6%).

Durante questo solo anno 2014, l’UDC ha progredito nelle cinque elezioni cantonali che hanno avuto luogo finora (Obvaldo, Nidvaldo, Berna, Grigioni e Glarona; vedi tabella 3). La crescita di consensi registrata dall’UDC si è situata fra i 2,4 e i 3,4 punti percentuali. Sono stati conquistati nove seggi parlamentari. Nonostante un aumento dei suffragi del 2,5%, il nuovo sistema elettorale di Nidvaldo ha fatto perdere due seggi all’UDC. Il PLR ha ceduto delle quote elettorali in quattro cantoni, il PS in un cantone, mentre che il PPD è arretrato dappertutto.  

 Tabella 1 Quote di voti prima e dopo le elezioni parlamentari del 1° giugno 2014 nel canton Glarona
Tabella 1
Quote di voti prima e dopo le elezioni parlamentari del 1° giugno 2014 nel canton Glarona

 

Tabella 2 Quote di voti prima e dopo le elezioni parlamentari del 30 marzo 2014 nel canton Berna
Tabella 2
Quote di voti prima e dopo le elezioni parlamentari del 30 marzo 2014 nel canton Berna

 

Tabella 3    Modifiche delle quote di voti dell’UDC nei parlamenti cantonali dal 1° gennaio 2014
Tabella 3
Modifiche delle quote di voti dell’UDC nei parlamenti cantonali dal 1° gennaio 2014

 

Tabella 4     Quote di voti (in percento) di alcuni partiti selezionati nei parlamenti cantonali dalle ultime elezioni del Consiglio nazionale
Tabella 4
Quote di voti (in percento) di alcuni partiti selezionati nei parlamenti cantonali dalle ultime elezioni del Consiglio nazionale

 

 

Tabella  5  Evoluzione del numero di seggi di certi partiti selezionati nei parlamenti cantonali (stato al 1° giugno 2014)
Tabella 5
Evoluzione del numero di seggi di certi partiti selezionati nei parlamenti cantonali (stato al 1° giugno 2014)

 

Bilancio intermedio dal 2011

Dalle ultime elezioni del Consiglio nazionale (ottobre 2011), l’UDC ha rafforzato la sua posizione in 14 parlamenti cantonali su 18 (tabella 4). Essa ha guadagnato globalmente sette seggi, nonostante delle perdite dolorose subite nei cantoni Turgovia (10), San Gallo e Svitto (cadauno 6). Essa ha perso le elezioni nei cantoni nei quali aveva progredito in modo particolare quattro anni prima a seguito della destituzione di Christoph Blocher dal Consiglio federale e al suo eccezionale successo alle elezioni federali del 2007 (per esempio nel canton Uri dove il numero di seggi era passato da 9 a 18, per poi ridiscendere a 14).

Attualmente l’UDC occupa un totale di 571 seggi nei parlamenti cantonali, ossia un buon quinto (22%) della totalità dei mandati. Essa è riuscita ad aumentare di tre punti percentuali la sua quota di seggi (da 571 seggi su 2932 nel 2003 a 571 seggi su (2608 nel 2014; tabella 5). Durante lo stesso periodo, il PPD ha perso quattro punti percentuali arretrando da 624 a 455 seggi, mentre che il PLR (da 667 a 512) e il PS (da 582 a 456 seggi) hanno entrambi perso tre punti percentuali.  

L’UDC rimane tuttavia largamente sotto-rappresentata nei governi cantonali (14% di tutti i seggi), pur occupando oggi più mandati governativi che mai (tabella 6). La tendenza le è favorevole. Dal 2012, essa ha rafforzato la sua posizione in cinque consigli di Stato: a Svitto (da due a tre seggi), Basilea-Campagna, Vallese, Neuchâtel e Glarona (in ognuno ha conquistato un nuovo seggio). In Appenzello esterno, l’UDC ha perso il suo seggio in governo. Durante questo periodo, il PLR e il PPD hanno entrambi perso un seggio, mentre che la posizione del PS è rimasta invariata. L’UDC è certamente pronta ad assume più responsabilità nei governi cantonali, ma non lo farà a scapito della sua politica a favore di una Svizzera indipendente e di cittadini liberi.   

L’UDC ha l’intenzione di rafforzare ancora di più la sua posizione nei parlamenti cantonali da qui alle elezioni del Consiglio nazionale il 18 ottobre 2015. Delle elezioni legislative avranno luogo ancora in otto cantoni: in autunno a Zugo, poi a Basilea-Campagna, a Lucerna, in Ticino, a Zurigo, nei due Appenzello e nel Giura. Bisogna che l’UDC continui a crescere fintanto che gli altri partiti tollereranno un’immigrazione incontrollata, la perdita d’indipendenza della Svizzera e la crescita della spesa pubblica.

 

Tabella  6    Numero di seggi di certi partiti selezionati nei governi cantonali (stato al 1° giugno 2014)
Tabella 6
Numero di seggi di certi partiti selezionati nei governi cantonali (stato al 1° giugno 2014)

 

 

 

Comments are closed.

« »