Attività Forte Mondascia
Conferenza 5 maggio 2022 ore 19.00
A chi piace la storia
Abbiamo ancora bisogno di ricordare la storia e, purtroppo, quelli che ignorano le lezioni della storia sono condannati a riviverla. E oggi ci troviamo nel bel mezzo di avvenimenti che ci riportano a origini lontane, ma ora maggiormente attuali.
«Ucraina, Crimea e il Mare d’AZOV da Pietro il Grande alla guerra di oggi»
Il Mare d’Azov e lo stretto di Kerk in Crimea, che danno accesso dal Mar Nero, rivestono un significato particolare per gli interessi economici e militari tanto per la Russia che per l’Ucraina. Su questo mare interno vi è la foce del fiume Don, una fondamentale via di trasporto marittimo collegata con le maggiori aree industrializzate della Russia. Per l’Ucraina i porti del Mare di Azov hanno sempre rivestito un’importanza per la vicinanza alle aree carbonifere e industriali del bacino del Donbass e come canale di esportazione del grano. Tutti questi immensi territori, terre dei tartari, dei cosacchi, erano un dominio dell’Impero Ottomano fino al 1695, quando sono furono conquistati in parte da Pietro il Grande I Zar di Russia e poi estesi da Caterina III La Grande, in seguito. Territori che entrano a far parte dell’Unione Sovietica fino allo scioglimento dell’ URSS poi divisi e oggi contesi con rivendicazioni, occupazioni e guerre.
Relatore: div a r Jean – Daniel Mudry
Inscrizione: ultimo termine 3 maggio 2022.
Contributo fr. 25,00 cena compresa.
Posti limitati.
Tel.079.444.02.23 – grossiosvaldo@ticino.com.
Informazioni: www.fortemondascia.ch
Il vostro contributo va esclusivamente a favore dell’Associazione Forte Mondascia, senza scopo di lucro, che si gestisce unicamente con la propria dinamicità e attività. Con la vostra presenza ci aiutate a mantenere gli ideali di conservazione della storia militare della Confederazione.
Marcia popolare generale Guisan 2022
Il 12 giugno 2022, ore 8.00
Forte Mondascia organizza la «Marcia popolare generale Guisan» in ricordo del nostro Generale. Oltre all’aspetto storico e dell’attività sportiva popolare è anche il motivo per dare la possibilità a ognuno, adulti e ragazzi, di partecipare nella misura delle proprie capacità fisiche. Inoltre, la giornata sarà un momento di incontro conviviale in un ambiente particolare che è quello del Museo Militare.
Vi invitiamo a partecipare!
La marcia è aperta a tutti, civili, singoli, gruppi civili e militari, associazioni, su un percorso interessante e due distanze, facile, segnalato e senza limite di tempo. La partecipazione di gruppi in divisa e organizzati è desiderata e auspicata dagli organizzatori. Oggi vi proponiamo due distanze ma per il futuro, a seconda del successo di questa prima edizione, gli organizzatori intendono procedere a inserire altre maggiori distanze. Punto di ritrovo, registrazione, partenza e rientro è Forte Mondascia – Biasca, via alla Centrale, dove vi sono posteggi e una logistica disponibile.
Inscrizioni, condizioni e regolamento: sul sito : www.fortemondascia.ch/marcia
Ai partecipanti inscritti è offerta un rancio. La buvette e la cucina sono in funzione tutto il giorno dalle 8.30 alle 16.00.
Responsabile Organizzazione: Manuel Peretti- manuel.peretti@gmail.com.
Vi attendiamo numerosi!
« No, cara UDC, questa volta hai toppato! Die «Milliardenverschwender» »