29a Assemblea dell’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) – Cambio della guardia

Mag 2 • Dalla Svizzera • 2166 Views • Commenti disabilitati su 29a Assemblea dell’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) – Cambio della guardia

Pirmin Schwander Presidente uscente ASNI

Pirmin Schwander
Presidente uscente ASNI

È cominciata con una cattiva notizia la di solito festosa assemblea della popolare associazione fondata da Christoph Blocher e Otto Fischer nel 1986. Il direttore dell’ASNI, Werner Gartenmann, ha comunicato all’inizio che – per gravi motivi di salute – il presidente dell’associazione, il consigliere nazionale svittese Pirmin Schwander aveva dovuto rinunciare a presenziare, rimettendo addirittura il mandato nelle mani dell’assemblea. Inutile dire che la notizia – inattesa per i più – ha suscitato costernazione fra i presenti che hanno avuto modo di apprezzare Pirmin Schwander come persona e, soprattutto, quale brillante presidente per un decennio. Gli esprimiamo evidentemente tutti i nostri più fervidi auguri di una pronta e completa guarigione, contando di poterlo presto vedere di nuovo in piena forma nell’agone politico nazionale.

Ma “the show must go on”, e l’assemblea s’è regolarmente svolta sotto la direzione del vicepresidente, consigliere nazionale Luzi Stamm.

Dopo la parte amministrativa – approvazione dei conti, del preventivo, eccetera – si è provveduto alla nomina del nuovo presidente. Dietro raccomandazione pervenuta al comitato da parte dello stesso Pirmin Schwander, è stato eletto all’unanimità Lukas Reimann, 31 anni e pure lui consigliere nazionale UDC e membro del comitato direttivo dal 2000. Di transenna, abbiamo il piacere di comunicare che il seggio rimasto vacante nel comitato direttivo è stato assegnato al Ticino, nella persona della deputata in Gran Consiglio Amanda Rückert. L’ASNI mira infatti ad aumentare la quota di membri della Svizzera italiana e spera che l’inserimento di una giovane donna nel comitato possa servire all’uopo.

                                                                                                                                                                                                                                                                                 Lukas Reimann Nuovo presidente ASNI
                                                                                                                                                                                                                                                                     Lukas Reimann
Nuovo presidente ASNI

Ha quindi fatto seguito, presentato da Luzi Stamm, il piatto forte della giornata, una proposta di risoluzione tendente a incaricare il comitato di elaborare una proposta volta a sbarazzarsi definitivamente della libera circolazione delle persone e di Schengen. Una proposta che, ovviamente, non può che godere del plauso ticinese – come ha fatto notare in un breve intervento il segretario cantonale dell’UDC, Eros Mellini – dato che era il principale scopo della petizione lanciata lo scorso novembre dalla sezione ticinese del partito e che in breve tempo aveva raccolto oltre 5’500 firme.

Al pari del popolo ticinese, l’ASNI nazionale ha il ben giustificato timore che il Consiglio federale non applichi l’iniziativa contro l’immigrazione di massa”, accolta dal popolo elvetico il 9 febbraio scorso.

Anche questa risoluzione è stata votata all’unanimità, e non resta che sperare che in tempi ragionevoli si possa dare il via a un’iniziativa popolare federale per l’abolizione dell’accordo di Schengen, divenuto ormai sotto tutti gli aspetti l’accordo per la “libera circolazione dei criminali”. Se così sarà, gli sforzi dell’UDC Ticino in questo senso non saranno stati vani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.

« »